Potare alberi da frutto

Quando potare il ciliegio

La pianta di ciliegio è molto delicata e ha bisogno di alcune attenzioni per non soffrire i tagli di potatura. La scelta del periodo in cui potare è molto importante, scopriamo come decidere il momento migliore per questo lavoro.

Aggiornato il 04.04.2025

ramo di ciliegio

La pianta di ciliegio è notoriamente molto delicata: può reagire molto male a potature sconsiderate, in particolare se vengono fatte nel momento sbagliato. Il rischio è quello di provocare problemi alla pianta, in particolare la gommosi.

Per questo c’è chi si spinge addirittura a dire che i ciliegi non vanno potati. Questo non è corretto: se vogliamo contenere le dimensioni e avere un buon raccolto di frutta sulla parte bassa della pianta è bene intervenire tagliando.

Bisogna però potare con grande cautela, intervenendo poco e tutti gli anni, evitando tagli grossi. Ma soprattutto bisogna potare nel periodo giusto. Sul tema del periodo di potatura del ciliegio ci sono molte opinioni, proviamo a fare chiarezza.

Consiglio dell’esperto

Nel ciliegio c’è una dominanza apicale particolarmente sviluppata, che bisogna assecondare. Per questo è importante lasciare sempre una cima alle branche.

(Tratto dal libro Potatura Facile)

Pietro Isolan Pietro Isolan

La potatura invernale del ciliegio

Come abbiamo anticipato il ciliegio soffre particolarmente i tagli. Per ridurre i problemi bisogna evitare di potare quando fa molto freddo, in modo da non esporre le ferite fresche alle gelate.

Per questo si raccomanda di non potare il ciliegio in pieno inverno.

Una scelta può essere quella di potare il ciliegio alla fine dell’inverno, quando ormai il freddo è alle spalle. Il periodo esatto varia molto a seconda della zona climatica, diciamo tra fine febbraio e marzo.

Bisogna fare attenzione però a non potare quando le gemme sono già schiuse, il ciliegio fiorisce abbastanza precocemente e non si può potare il ciliegio in fiore.

La potatura a fine inverno ha particolare senso su ciliegi molto giovani, ancora in fase di potatura d’allevamento, quando il taglio alla ripresa vegetativa stimola nuovi germogli. Nella potatura invernale vanno invece evitati assolutamente tagli di grande dimensione.

La potatura a fine estate

Il momento migliore per potare un ciliegio adulto è la fine dell’estate: da dopo la raccolta fino all’inizio di ottobre.

Per avere meno rischio di gommosi quindi scegliamo di potare la pianta ancora “verde”, a differenza di come è d’uso fare con gran parte delle piante da frutto, per cui il periodo di potatura coincide con il riposo vegetativo.

Anche per la potatura dell’albicocco possono valere le considerazioni fatte per il ciliegio, essendo un’altra pianta che patisce i tagli ha senso optare per una potatura estiva.

ramo dell'albicocco in fiore Guida Come potare l’albicocco di Sara Petrucci

Quando fiorisce il ciliegio

La fioritura del ciliegio avviene in genere tra marzo e aprile, a seconda del clima e della varietà di ciliegio.

Teniamo conto del periodo di potatura per decidere quando potare, visto che è importante non tagliare i rami mentre sono in fiore.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Come potare il ciliegio

Per approfondire la tecnica di potatura del ciliegio consiglio due risorse:

Prestiamo anche attenzione a disinfettare i tagli dopo aver potato, un accorgimento importante in generale, ma fondamentale su una pianta come il ciliegio.

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    L’albero di limone, Citrus limon, è originario dell’India e dell’Indocina, è una pianta sempreverde come gli altri agrumi della famiglia delle Rutacee, ed ha un […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter