Potare alberi da frutto

Come disinfettare le forbici da potatura

Le forbici da potatura possono trasmettere malattie tra le piante, per questo è davvero utile disinfettarle. Spesso si trascura questa precauzione, che invece è davvero semplice. Scopriamo la ricetta di un disinfettante economico fai da te che funziona alla perfezione.

Aggiornato il 04.04.2025

disinfettare forbici

C’è un’attenzione fondamentale da tenere durante la potatura, che può evitare gravi problemi alle nostre piante: disinfettare le forbici.

Purtroppo spesso si trascura questo accorgimento importante, anche se richiede davvero pochi minuti. Per una disinfezione efficace non servono prodotti costosi: possiamo autoprodurre uno spruzzatore disinfettante con una spesa irrisoria.

Scopriamo come e perché disinfettare le forbici e gli altri attrezzi da potatura.

Perché disinfettare le lame

Abbiamo parlato di come si esegue un buon taglio da potatura e di quanto è importante scegliere la forbice giusta e mantenere le lame con un’affilatura periodica. Tutto questo perché tagliando provochiamo una ferita.

Questa ferita può diventare una via di ingresso per microrganismi patogeni, responsabili delle malattie delle piante. In particolare le patologie si possono trasmettere da una pianta all’altra, proprio per questo bisogna disinfettare le forbici durante i lavori in frutteto. Le malattie fungine come ticchiolatura o bolla del pesco, le batteriosi e le virosi si diffondono facilmente senza questa precauzione.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Quale disinfettante usare

Per disinfettare rapidamente abbiamo bisogno di una sostanza che sia efficace in un lasso di tempo molto breve. Al tempo stesso deve essere rispettosa dell’acciaio delle lame: dovendo impiegarla spesso non possiamo permetterci di usare disinfettanti corrosivi.

Candeggina o acqua ossigenata ad esempio sono prodotti efficaci per la disinfezione, ma con l’uso danneggiano le lame, e per questo sono sconsigliati.

Disinfettanti consigliati:

  • Benzalconio cloruro. Si usa in chirurgia nella disinfezione delle superfici, è molto efficace e veloce, si trova in farmacia.
  • Alcol etilico denaturato, il classico alcol rosa che si trova al supermercato. Bisogna usarlo in miscela 70% alcol e 30% acqua. In questo modo è molto più efficace sui microrganismi. Attenzione perché è molto infiammabile (non fumare o usare altre fiamme quando lo si usa). Si tratta della soluzione più economica.

Come disinfettare in frutteto

Come già scritto, è importante disinfettare spesso, per questo dobbiamo rendere l’operazione molto veloce. Una soluzione pratica e tascabile è dotarsi di uno spruzzino (si possono riutilizzare quelli dei deodoranti spray ad esempio). In questo modo sarà semplicissimo disinfettare le forbici anche in frutteto durante i lavori di potatura.

Ogni volta che passiamo da una pianta all’altra conviene disinfettare, basteranno due minuti.

Prima di disinfettare le lame, dobbiamo pulirle. Questo sembra un consiglio banale, ma se ci sono incrostazioni e sporco passare il disinfettante è inutile. Meglio dare una spruzzatina di acqua e alcool e passare uno straccio per togliere resine e residui di corteccia.

Una volta pulita, si potrà disinfettare la lama. Si spruzza il disinfettante, si attendono 30 secondi perché agisca. Per maggior sicurezza possiamo spruzzare una seconda volta, poi il gioco è fatto.

Naturalmente si disinfettano tutte le lame coinvolte nei tagli: forbici, troncarami, svettatoio, seghetto.

Disinfettare i tagli

Oltre alla lame, quando si fanno tagli grandi è bene disinfettare anche le ferite da potatura.

Sulla pianta non si usa certamente l’alcool, per tradizione si impiegava il mastice, oggi si preferiscono soluzioni più efficaci.

Potete approfondire cosa usare sui tagli di potatura nell’articolo dedicato.

mastice cicatrizzante Guida Come disinfettare i tagli di potatura di Matteo Cereda
  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    L’albero di limone, Citrus limon, è originario dell’India e dell’Indocina, è una pianta sempreverde come gli altri agrumi della famiglia delle Rutacee, ed ha un […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter