Potare alberi da frutto

Come fare un taglio di potatura corretto

Ecco come fare un taglio corretto: dalla scelta dell’attrezzo al punto in cui tagliare, tutte le regole per una buona potatura.

Aggiornato il 04.04.2025

Taglio corretto

Con la potatura andiamo a tagliare dei rami e questa è un’operazione delicata. La pianta è viva e ogni taglio rappresenta una ferita.

Potando correttamente aiutiamo la pianta, ma se i tagli vengono eseguiti malamente portano danni gravi, arrivando a far seccare rami oppure portando patologie come la gommosi.

Taglio corretto

Scopriamo come effettuare un taglio di potatura fatto bene: il punto in cui tagliare, la scelta dell’attrezzo e qualche accorgimento semplice per salvaguardare la salute delle nostre piante da frutto.

Come deve essere il taglio

Tagliare nel modo sbagliato è uno dei principali errori da non fare durante una potatura. Un buon taglio deve essere:

  • Netto. Il taglio di potatura deve essere netto: è molto importante tagliare in modo preciso, senza sfibrare la corteccia inutilmente o provocare spaccature. Per questo motivo è fondamentale avere attrezzi da potatura performanti.
  • Leggermente inclinato. Quando tagliamo è bene avere l’accortezza di non lasciare una superficie piatta dove può soffermarsi l’acqua a ristagnare, il taglio deve avere un’inclinazione che lasci sgrondare le gocce. L’inclinazione idealmente è meglio sia rivolta verso l’esterno (che non scoli sul dorso della branca).
  • Al colletto di corteccia. Tagliare nel punto giusto è fondamentale. Andiamo ad approfondire qui di seguito.

Il colletto di corteccia

Il colletto di corteccia (detto anche corona) è il punto in cui il ramo secondario parte dal ramo principale, lo riconosciamo perché possiamo facilmente notare delle rughe.

In questo brevissimo video possiamo vedere bene il punto di taglio migliore.

La pianta è in grado di rimarginare rapidamente le ferite che avvengono appena sopra al colletto di corteccia, per questo i tagli vanno fatti in quel punto.

Identifichiamo il corrugamento e tagliamo appena sopra, rispettando il colletto di corteccia. Ricordiamoci che la “corona” con le rughe deve essere lasciata.

Evitiamo di tagliare troppo basso, rasente al ramo principale, dove si lascia una ferita più ampia che fatica a rimarginare.

Da evitare anche di lasciare monconi di ramo (speroni): è un taglio sbagliato e può portare a seccare il pezzettino di ramo rimasto, oppure può stimolare la produzione di legno non desiderato (si taglia per eliminare, e invece si finisce per stimolare l’attivazione di gemme a legno).

Anche tagliando polloni e succhioni è importante rispettare il colletto di corteccia.

Nella potatura dell’olivo si lascia qualche millimetro in più dal colletto, si tratta di “legno di rispetto”, perché la pianta tende a creare un cono di disseccamento. Questo è ancora più evidente nella potatura della vite.

taglio corretto

Scelta dell’attrezzo

Per fare un buon taglio bisogna impiegare l’attrezzo giusto.

In linea generale servono buone lame. Non conviene risparmiare sugli attrezzi da potatura, perché possono farne le spese le piante. Meglio usare attrezzi professionali e mantenerli affilati (si veda la guida su come affilare le forbici da pota).

  • Le forbici da potatura sono lo strumento più indicato per rami di piccolo diametro, fino a 20 mm circa. Una buona scelta sono forbici a doppio taglio (ad esempio queste).
  • Su spessori maggiori possiamo impiegare un troncarami, a seconda del modello può tagliare fino a 35-40 mm.
  • Per tagli superiori si impiega il segaccio o la motosega da potatura.

Come fare tagli di grosse dimensioni

Quando ci troviamo a fare un taglio di un ramo un po’ grandicello (diciamo con diametro dai 5 cm in poi, che si esegue con un seghetto) occorre una maggior attenzione, perché il peso del ramo può portarlo a rompersi prima di aver finito il taglio, con una “scosciatura“. La scosciatura è una rottura scomposta, in cui si spacca la corteccia lasciando una ferita ampia e difficile da rimarginare.

Per evitare di scosciare facciamo prima un taglio di alleggerimento: tagliamo il ramo più in alto del punto di taglio definitivo. Così togliamo peso e sarà facile poi fare il taglio vero e proprio.

Per tagliare un ramo di buon diametro inoltre si procede in due fasi: prima si taglia da sotto, senza arrivare a metà del diametro del ramo, poi si taglia da sopra completando il lavoro e arrivando al taglio definitivo. Se necessario possiamo rifinire per sistemare e lasciare la corretta inclinazione al taglio.

Come fare il taglio di ritorno

taglio di ritorno
Taglio di ritorno: illustrazione di Giada Ungredda.

Il taglio di ritorno è un taglio molto importante e frequente nella potatura. Significa ritornare su un ramo per accorciare la branca che vogliamo contenere. Nel taglio di ritorno si cerca di seguire il profilo della branca, in modo che cicatrizzi perfettamente.

Consiglio dell’esperto

Se facessimo un raccorciamento indiscriminato, lasciando un moncone di ramo, la pianta sarebbe indotta a emettere nuovi getti, per sostituire la punta che abbiamo tagliato. Quando invece torniamo indietro e tagliamo in corrispondenza di una diramazione, siamo noi che indichiamo alla pianta la nuova punta, che andrà a sostituire quella che abbiamo rimosso. 

(Tratto dal libro Potatura Facile)

Pietro Isolan Pietro Isolan

Idealmente il ramo su cui puntiamo dovrebbe essere di spessore compreso tra 1/3 e 2/3 del ramo principale su cui interveniamo. Non è corretto scegliere rami troppo piccoli e neppure di spessore uguale.

taglio di ritorno Guida Taglio di ritorno: potatura corretta di Matteo Cereda

Preservare la salute della pianta

Il taglio è una ferita, in quanto tale può essere via d’accesso per agenti patogeni che potrebbero poi compromettere la salute della pianta.

Ci sono alcune precauzioni importanti da seguire:

  • Potare nel periodo giusto. Bisogna potare quando la pianta è in grado di cicatrizzare meglio e il clima è adatto. Spesso un buon periodo è la fine dell’inverno (febbraio) ma consiglio di approfondire leggendo l’articolo sul periodo di potatura.
  • Attenzione al meteo. Meglio evitare le potature in corrispondenza di piogge o momenti troppo umidi.
  • Disinfettare gli attrezzi da potatura. Le forbici possono essere un vettore di patogeni, disinfettare le lame è semplice (possiamo usare uno spruzzino riempito con 70% alcool e 30% acqua).
  • Disinfettare i tagli grossi. Possiamo prenderci cura dei tagli con mastice o propoli. Su questo tema consiglio di leggere l’articolo dedicato alla disinfezione dei tagli.
disinfettare con mastice e propoli

Imparare a potare per bene

Abbiamo realizzato POTATURA FACILE, un corso completo sulla potatura.

Puoi cominciare a guardarlo con una ricchissima anteprima gratuita: 3 lezioni (oltre 45 minuti di video) + ebook con illustrazioni sono disponibili per te.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    L’albero di limone, Citrus limon, è originario dell’India e dell’Indocina, è una pianta sempreverde come gli altri agrumi della famiglia delle Rutacee, ed ha un […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter