Calendario dei lavori dell’orto

Calendario dei lavori dell’orto

I lavori da fare nell’orto cambiano di stagione in stagione: in autunno si prepara il terreno e si spande il concime, in inverno ci si dedica alle manutenzioni degli attrezzi e si semina in semenzaio, mentre la terra è gelata, in primavera avvengono il grosso delle semine, a giugno ci si preoccupa delle erbe infestanti e in estate occorre garantire una corretta irrigazione.

Sapere quando sono da fare le varie operazioni necessarie alla coltivazione è fondamentale per fare l’orto correttamente. Qui di seguito trovate i lavori mese per mese, potrebbe esservi utile anche il nostro libro agenda Un anno nell’orto.

Guida

La guida al calendario dei lavori dell’orto

Chi concilia l’orto con altri impegni deve saper programmare le incombenze e non dimenticarsi nulla d’importante, proprio a questo serve il calendario dei lavori.

Aggiornato il 10.04.2025

L’orto biologico richiede attenzioni costanti e dedizione che ripaga con grandi soddisfazioni e ottime verdure sane. Qui trovate un elenco mese per mese di cosa c’è da fare nell’orto famigliare, invitando tutti voi lavoratori a rimboccarvi le maniche. Il calendario dei lavori a partire da gennaio man mano vi ricorderà cosa fare in ogni mese con tempestive indicazioni.

Quando fare ogni lavoro

Chi concilia l’orto con altri impegni deve saper programmare le incombenze e non dimenticarsi nulla d’importante, proprio a questo serve il calendario dei lavori. L’orto biologico richiede attenzioni costanti e dedizione che ripaga con grandi soddisfazioni e ottime verdure sane. Qui trovate un elenco mese per mese di cosa c’è da fare nell’orto famigliare, invitando tutti voi lavoratori a rimboccarvi le maniche. Questo calendario a partire da gennaio man mano vi ricorderà i lavori del mese con tempestive indicazioni.

L’agenda dell’orto

Abbiamo realizzato un libro-agenda per guidare chi coltiva durante tutto l’anno, con indicazioni sui lavori da fare ogni mese.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Un calendario dei lavori utile

Dalla semina alla preparazione del terreno Orto Da Coltivare presenta il calendario dei lavori dell’orto, dove trovate le indicazioni su quando concimare o eseguire i trattamenti bio per avere verdure sane, tutte istruzioni su come coltivare i principali ortaggi in modo biologico. Mese per mese il calendario spiega quando fare l’imbianchimento, quando avviene la raccolta degli ortaggi e tutte le altre operazioni colturali. Trovate qualche consiglio che può essere utile sul metodo biologico di coltivazione e sulle lavorazioni del suolo per fare l’orto al meglio.

I principali lavori da fare

Sono molte le accortezze necessarie a fare un buon orto, ecco alcune delle principali operazioni da fare durante l’anno, con il periodo indicativo in cui si attuano.

Progettazione dell’orto

Prima di mettersi all’opera è bene avere un piano, nell’orto come in tutte le cose. Un poco di progettazione significa poter programmare le coltivazioni e sfruttare al meglio gli appezzamenti, tenendo conto della giusta rotazione delle colture e delle consociazioni utili. La progettazione è un compito per l’inverno, tra dicembre e febbraio.

Lavorazione del terreno

Prima di seminare bisogna vangare e preparare il letto di semina, è la preparazione del terreno. Questo lavoro si fa spesso nell’orto, è tipico in particolare dei mesi di ottobre, novembre e marzo.

vanga Guida Come preparare il terreno per l’orto di Matteo Cereda

Concimazione

Il concime può esser dato tutto l’anno, ma in genere tra l’autunno e la fine dell’inverno viene fatta una bella fertilizzazione annuale, interrando compost o letame maturo.

concimi Guida Come concimare l’orto biologico di Matteo Cereda

Semine e trapianti

Per sapere il momento giusto in cui effettuare semine e trapianti nell’orto conviene consultare i rispettivi calendari, si tratta ovviamente di un lavoro fondamentale, che ha il suo picco tra marzo e maggio.

Realizzazione di sostegni ai rampicanti

Molte piante hanno bisogno di tutori per crescere correttamente, bisogna quindi predisporre sostegni adeguati, un lavoro da fare dopo la semina o il trapianto, tra primavera ed inizio estate.

Potature

La potatura è tipica del frutteto, ma anche nell’orto ci si trova a cimare o potare alcune colture, ad esempio per i pomodori e le zucche. In genere sono incombenze dei mesi di maggio e giugno. Trovi una serie di consigli su come potare gli ortaggi.

Irrigazione

Bagnare l’orto è un tipico lavoro estivo, molto importante per garantire un buon raccolto e la salute delle piante.

metodo di irrigazione dell'orto Guida Irrigare l’orto: quando farlo e quanta acqua serve di Matteo Cereda

Controllo delle avversità

Insetti e malattie vanno tenute sotto controllo, monitorando l’orto biologico e intervenendo tempestivamente al bisogno. I mesi più intensi per la lotta agli insetti sono quelli primaverili, perché è utile intercettare la prima generazione di parassiti. Per le malattie invece i periodi piovosi di autunno e soprattutto primavera sono l’apice del rischio.

Rincalzo

Rincalzare riportando terra alla base delle piante è importante per molti ortaggi, ad esempio finocchi e patate. A seconda del tipo di verdura varia il periodo in cui si attua questa operazione di rincalzo.

rincalzo di un finocchio Guida Rincalzare le piante da orto: come e quando di Matteo Cereda

Sarchiatura e controllo delle erbe infestanti

Le erbacce tra l’estate e il primo autunno tengono banco, uno dei più noiosi lavori è tenerle a bada, potete leggere sul blog anche qualche consiglio per controllare le infestanti con metodi naturali.

la zappa per togliere erbacce Guida Erbacce: come liberarsi dalle erbe infestanti di Matteo Cereda

Protezione da freddo e agenti atmosferici

Per evitare gelate, grandinate o troppo sole a seconda della stagione bisogna attivarsi nella protezione delle piante orticole.

serra per orto Guida Serra per l’orto: come e perché riparare le colture di Sara Petrucci

Raccolto

Tra i lavori più piacevoli c’è quello di raccogliere il risultato della coltivazione, bisogna saperlo fare nel momento e nel modo giusto per prendere ortaggi ben maturi. Un orto familiare ben gestito offre raccolto tutto l’anno, ma l’estate è senza dubbio il momento più ricco. Ecco consigli sulla raccolta dei frutti.

Manutenzione

Ci sono tanti piccoli lavoretti di manutenzione, di attrezzi e strutture correlate all’orto, questo tipo di attività è ottima per i momenti morti, ad esempio i mesi di novembre e dicembre. Ecco qualche consiglio su attrezzi e manutenzione.

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento
  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta originaria del Perù, negli ultimi 200 anni è diventata uno delle più importanti colture da orto, sono state selezionate moltissime […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter