Cultivar e varietà

Fiori commestibili

Scopriamo i fiori che si mangiano: da quelli di ortaggi e aromatiche, fino ai fiori che troviamo spontanei e che sono comunque commestibili. Un elenco non esaustivo con più di 30 fiori buoni da mangiare.

Aggiornato il 13.04.2025

fiori edibili

Nel progettare un orto è molto importante inserire dei fiori, nelle guide alla coltivazione biologica lo trovate spesso indicato, visto che sono un importante fattore di biodiversità e hanno il ruolo di attrarre insetti utili, a cominciare dagli impollinatori.

Ma non dobbiamo solo coltivare i fiori perché sono utili, in primo luogo i fiori sono belli e rallegrano l’ambiente, sia esso un orto, un balcone o un giardino. In aggiunta ulteriore a tutto questo c’è da dire anche che esistono moltissimi fiori commestibili.

Un elenco di fiori commestibili

Accanto a insalate e ortaggi possiamo quindi seminare fiori da mangiare, scoprendo profumi e sapori nuovi e colorando i piatti con petali variopinti. Scopriamo oltre 30 fiori edibili, in realtà questo elenco è un semplice spunto: ce ne sarebbero molti altri da aggiungere alla lista.

L’importante avvertenza che c’è da fare prima di elencare i vari fiori da usare in cucina è di essere ben sicuri di aver correttamente identificato la pianta. Come sempre quando si tratta di piante commestibili sbagliare può avere conseguenze pericolose, ovviamente se si mangiano fiori di ortaggi è molto più difficile incorrere in errore, mentre per raccogliere piante spontanee è necessaria una buona conoscenza botanica.

Fiori edibili di ortaggi

Alcune piante che abbiamo già nell’orto hanno fiori commestibili, in alcuni casi anche molto buoni. Lo sapevate?

Imparando a valorizzare anche i fiori si può assaggiare qualcosa di diverso dal solito, anche se bisogna fare attenzione, ricordando che cogliere il fiore significa rinunciare al frutto.

Nel caso dei fiori di zucca e dei fiori di zucchina, che sono probabilmente i più celebri fiori dell’orto, c’è proprio da stare attenti a questo… Visto che i fiori in questo caso hanno maschile e femminile, conviene cogliere i fiori maschili, lasciandone qualcuno come impollinatore, mentre i fiori femminili che hanno compito di evolvere in frutto vanno lasciati. Potete approfondire leggendo l’articolo su come cogliere i fiori di zucca.

fiore di zucca Guida Fiori di zucca e di zucchina: quando coglierli di Matteo Cereda
fiore edibile di zucchina

Ci sono ortaggi che si coltivano proprio per il fiore: il girasole è il più evidente, ma anche capperi e carciofi.

Alcune insalate hanno fiori interessanti, che mantengono un gusto caratteristico della foglia: le cicorie, dai fiori amarognoli, e la rucola, dai fiori gradevolmente piccanti. Per cogliere i fiori però bisogna aspettare la fioritura di queste piante biennali, in genere nell’orto si sceglie di togliere la pianta prima della fioritura.

Circa l’aver pazienza di aspettare la fioritura sacrificando il raccolto sono degni di nota anche i fiori delle liliacee: lo scapo floreale di alcune varietà di aglio è prelibato e anche porri e cipolle hanno fiori dall’odore caratteristico. Particolare anche il fiore del finocchio.

Una lista di fiori commestibili dell’orto:

  • Fiori di aglio
  • Fiori di cicoria
  • Capperi
  • Carciofi
  • Fiori di finocchio
  • Girasoli
  • Fiori di porro e cipolla
  • Fiori di rapanello
  • Fiori di zucca
  • Fiori di zucchina

Fiori ornamentali commestibili

Anche nelle aiuole del giardino si possono trovare dei fiori da mangiare: dalle molte applicazioni dei boccioli di rosa, fino all’ibisco usato nelle tisane. Anche gladioli e gelsomini sono commestibili, il nasturzio è curiosamente piccantino.

nasturzio edibile

Ecco alcuni esempi di piante ornamentali dal fiore edibile:

  • Garofano
  • Gelsomino
  • Gladiolo
  • Gelsomino
  • Ibisco
  • Nasturzio
  • Rosa
  • Violetta

violette nel piatto

Fiori aromatici

Tra le erbe aromatiche troviamo moltissime specie che producono un fiore commestibile, in genere la fioritura mantiene il sapore delle foglie, perché ha un contenuto del medesimo olio essenziale. In genere si tratta di fiorellini di piccole dimensioni, raccolti a spiga, non molto scenografici ma ottimi in cucina.

fiore commestibile rosmarino

Nelle aromatiche perenni della famiglia delle lamiacee ogni anno troviamo quindi la pianta fiorita e possiamo decidere di cogliere l’intero ramo, fiori inclusi è il caso ad esempio di menta, rosmarino e origano.

Il basilico è un caso a parte perché la sua infiorescenza è bene tenerla tagliata, in modo da stimolare meglio la produzione di foglie; quando tagliamo i fiori possiamo comunque decidere di usarli in cucina.

Anche le ombrellifere (cerfoglio, coriandolo, finocchietto) offrono fiori speziati e particolari.

Il bellissimo fiore di lavanda ha molteplici usi, nella cosmesi e per fare profumi, ma si può usare anche come alimento, ad esempio nei dolci e nella panificazione.

Lo zafferano poi è forse la fioritura a più alto valore economico, dei bellissimi fiori di crocus sativus si usano però solo gli stimmi.

due fiori di zafferano Guida I fiori dello zafferano di Matteo Cereda
fiore dello zafferano

Lista di fiori commestibili da erbe aromatiche

  • Fiori di aneto
  • Fiori di basilico
  • Fiori di cerfoglio
  • Fiori di coriandolo
  • Fiori di erba cipollina
  • Fiori di finocchietto
  • Lavanda
  • Fiori di menta
  • Fiori di origano
  • Fiori di rosmarino
  • Fiori di salvia
  • Zafferano

Erbe aromatiche

Il manuale per conoscere e coltivare piante aromatiche e officinali, in giardino o sul balcone.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Fiori spontanei commestibili

tarassaco, un fiore che si mangia

Nei prati incolti o nel sotto bosco può capitare di incontrare fiori edibili spontanei, i più gustosi sono i denti di leone (tarassaco) e le delicate violette, ma è da provare anche il fiore della borragine che sa di cetriolo.

Col tarassaco raccogliendo i boccioli è da sperimentare anche la preparazione di sottaceto.

Se vogliamo raccogliere fiori da mangiare in natura però dobbiamo essere sicuri di saper riconoscere correttamente le piante in oggetto, per evitare intossicazioni dovute a erronea identificazione della specie.

borragine

Alcuni fiori spontanei molto comuni che si possono mangiare:

  • Fiori di borragine
  • Margherite
  • Fiori di tarassaco
  • Fiori di trifoglio

Erbe spontanee. Riconoscerle, raccoglierle e conservarle

Il manuale illustrato di Bosco Di Ogigia e Wateki Taliana Tobert, per imparare a riconoscere le piante spontanee commestibili.

di Francesca Della Giovampaola, Filippo Bellantoni, Wateki Taliana Tobert

Fiori officinali

Le piante officinali sono specie con proprietà particolari, benefiche per l’organismo e utilizzabili come medicamento naturale. Non è facile inscatolare i fiori in categorie, per cui piante già citate quali origano, borragine, tarassaco e molte ancora potrebbero essere elencate anche in questa categoria.

calendula officinale

La calendula ha un fiore saporito e di un bel colore giallo arancione intenso, d’obbligo provare i petali in insalata. Malva e camomilla sono piante officinali ben conosciute per le proprietà dei loro decotti. Un altro fiore da tisana è il fiore di monarda, che ha un olio essenziale utile anche in cosmesi.

  • Fiori di calendula
  • Fiori di malva
  • Fiori di monarda
  • Fiori di camomilla
  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • coltivare piselli

    Ti presento

    Piselli

    I piselli sono una pianta che resiste bene al freddo, si possono quindi seminare tra autunno e inverno. Vale la pena coltivarli anche per migliorare il nostro terreno: si tratta infatti di una leguminosa, che apporta azoto al suolo.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter