Potare arbusti e cespugli

Come e quando potare il ribes

Aggiornato il 15.12.2024

la potatura del ribes

Il ribes fa parte della categoria dei preziosi e salubri piccoli frutti, come more, mirtilli e lamponi. Sono arbusti interessanti per l’agricoltura, adatti tanto a piccoli orti biologici, quanto a produzioni su scala maggiore a scopo di reddito.

Esistono diverse specie di ribes, distinte soprattutto per il colore dei frutti. Troviamo infatti il ribes nero, i cui frutti sono adatti soprattutto alla trasformazione, il ribes rosso e il ribes bianco, ottimi per il consumo fresco. Ma nella categoria rientra anche l’uva spina, che è una pianta simile alle prime come habitus vegetativo e che si differenzia per avere bacche più grandi e per la presenza di spine sui rami.

La potatura è un’operazione colturale importante per gestire al meglio l’arbusto del ribes, da eseguire ogni anno con le dovute accortezze, in questo articolo andiamo a spiegare come effettuarla correttamente. Con la potatura vogliamo regolare la produzione, mantenere le piante sane e illuminate, tenerle in una forma voluta e contenerne la dimensione. Potare quindi è un lavoro che richiede un minimo di conoscenza basilare della pianta e qualche accortezza da non dimenticare.

Le piante di ribes

Il ribes nelle varie tipologie è un arbusto perenne caducifoglie che può raggiungere un’altezza variabile da 1 m a 3 metri al massimo, a seconda delle specie.

I vari tipi di ribes sono tutte piante molto idonee alla coltivazione biologica, anche amatoriale, e risultano piuttosto adattabili a varie condizioni climatiche e di terreno. Sono resistenti al freddo invernale ma sensibili verso le gelate tardive primaverili, per cui i luoghi tanto soleggiati sono sconsigliati per l’impianto, perché qui fioriscono in anticipo e sono poi più soggetti a questo rischio.

Quando potare il ribes

Innanzitutto bisogna distinguere due fasi colturali, che condizionano anche la potatura: la fase di allevamento, ovvero di formazione dello scheletro della pianta, e la fase di produzione piena.

La potatura annuale del ribes in produzione si realizza dal periodo estivo che segue la raccolta, fino alla primavera successiva, ad esclusione dei periodi più freddi e soggetti alle gelate. Quindi c’è molto tempo per poterla pianificare ed eseguire, ma certamente se si è tempestivi e la si pratica subito dopo la raccolta, si ottiene un importante vantaggio, ovvero una buona illuminazione della chioma che favorisce la differenziazione a fiore delle gemme per l’anno successivo.

Potatura di allevamento o formazione

L’ideale è allevare il ribes a cespuglio, composto da 8-10 branche basali e alto meno di due metri. In alternativa, la coltura può essere fatta crescere a spalliera, e in questo caso servono pali e fili metallici come tutori e guide, quindi la scelta del cespuglio è più pratica e meno impegnativa.

Dopo la messa a dimora delle piantine, che di solito sono barbatelle derivate da talee radicate, si deve praticare la speronatura, ovvero rasare le barbatelle vicino a terra, lasciando solo poche gemme. Questa operazione, che può apparire molto drastica, in realtà serve per stimolare l’emissione di germogli vigorosi, tra i quali saranno scelti i migliori che formeranno lo scheletro del cespuglio.

Se invece acquistiamo piantine già formate con 2 o 3 rami almeno lunghi 40-50 cm, la speronatura non è necessaria. Nel primo anno dalla messa a dimora comunque non ci dobbiamo aspettare produzione.

Potatura di produzione di ribes e uva spina

Con le piante a regime, ogni anno bisogna eliminare 3 o 4 branche tra le più vecchie e sostituirle lasciando crescere 3 o 4 polloni nuovi.

I rami molto fitti devono essere sfoltiti per favorire la penetrazione della luce, togliendo per primi quelli che tendono a crescere verso il basso o verso l’interno.

Idealmente i cespugli dovrebbero essere composti per 1/3 da rami di un anno, per 1/3 da branche di due anni e per 1/3 da branche di 3 anni.

Ci sono anche delle differenze tra i singoli tipi di ribes, perché ad esempio il ribes nero fruttifica soprattutto sui rami di un anno piuttosto lunghi, dai 20 ai 60 cm circa, e molto meno sui rami più vecchi, di conseguenza il rinnovo costante delle branche è fondamentale. Il ribes rosso e bianco e l’uva spina fruttificano molto anche sui rami corti di 1-3 cm, ma è bene diradarli per favorire anche in queste specie la produzione sui rami più lunghi che danno frutti di migliore qualità.

L’interno del cespuglio in generale deve sempre apparire aperto e luminoso, mai intricato e fitto, e con la potatura ne conteniamo anche l’altezza e l’espansione laterale, mediante tagli di accorciamento dei rami troppo lunghi.

potare piante di ribes

Accortezze nel tagliare

Nel potare dobbiamo anche operare in sicurezza e qualità, sia per noi che la salute delle piante, con la scelta degli attrezzi da taglio come punto di partenza fondamentale. A questo proposito possiamo affermare che è inutile risparmiare comprando cesoie da poco prezzo, destinate a rompersi ben presto, e che è molto meglio investire qualcosa di più su attrezzi robusti e più professionali, che ci accompagneranno a lungo. Ricordiamo inoltre di usare spessi guanti protettivi, soprattutto nel trattare l’uva spina, che come il nome ci suggerisce, è spinosa.

Inoltre, ricordiamo sempre i seguenti accorgimenti:

  • Tagliare sempre in modo netto, senza creare sfilacciamenti e sfibrature nel legno;
  • Fare tagli inclinati, che consentano alle gocce di pioggia o rugiada di cadere e non di ristagnare dannosamente sul taglio;
  • Non esagerare coi tagli, ma ogni anno togliere un quantitativo equilibrato di legno, tale da garantire la crescita armoniosa del cespuglio e una produzione soddisfacente;
  • I tagli sono sempre delle ferite per le piante: non sono necessari i mastici cicatrizzanti, ma possiamo provare a trattare le piante potate con un prodotto a base di propoli, che aiuta la pianta a cicatrizzare i tagli e oltretutto previene malattie e parassiti che potrebbero insidiarsi in queste ferite;
  • Non tramettere malattie potando. Nel caso di piante di ribes colpite da qualche patologia (vedi malattie del ribes), soprattutto se irriconoscibile, è sicuramente bene eliminare le parti colpite e nel dubbio è bene disinfettare le cesoie prima di potare altre piante sane, onde evitare di propagare anche a loro i patogeni.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento
  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • le malattie dell'aglio

    Ti presento

    Aglio

    L’aglio è una coltivazione semplice, che non richiede irrigazione. Si pianta nei mesi invernali per raccogliere in estate, non dovrebbe mancare nell’orto. Ecco la nostra guida alla coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter