Utilizzo e conservazione

Liquore al mandarino

Aggiornato il 17.12.2024

liquore al mandarino

Gli agrumi sono ottimi alleati in cucina: preziosi ingredienti che possono insaporire tutte le portate, dall’antipasto al dolce. Nella tradizione non mancano poi liquori preparati con le loro bucce: oltre al più famoso limoncello c’è anche quello realizzato usando i mandarini, spesso chiamato mandarinetto.  Un liquore dal colore arancione intenso, profumatissimo e dal sapore dolce; prepararlo in casa è semplicissimo, basta avere pazienza e aspettare un paio di settimane.

Utilizzando i mandarini delle nostre piante, non trattati, ci regaleremo un piacevole ricordo dell’inverno ogni volta che apriremo le bottiglie di liquore al mandarino preparato con le nostre mani.

La ricetta è davvero semplice: infusione di alcool e bucce di mandarino, solo la scorza arancione senza la parte bianca. Serve poi il giusto tempo di riposo, l’aggiunta di uno sciroppo di acqua e zucchero, un secondo riposo et voilà: bottiglie di liquore pronte per essere condivise a tavola oppure regalate ad amici e parenti.

Tempo di preparazione: circa 2 settimane di riposo

Ingredienti per 500 ml di liquore (circa):

  • 250 ml di alcool
  • 4 mandarini non trattati
  • 250 ml di acqua
  • 200 g di zucchero semolato

Stagionalità: ricette invernali

Piatto: liquore

Come si prepara il liquore al mandarino

Sbucciate i mandarini, eliminando con un coltello la parte interna, bianca. Il liquore va fatto con la scorza arancione della clementina, mentre il bianco è amaro e sgradevole, per cui rovinerebbe l’aroma. Una volta grattate le bucce mettetele in infusione nell’alcool e fate riposare al buio per circa una settimana, scuotendo il contenitore di tanto in tanto.

Trascorso il tempo filtrate l’alcool e versatelo in una bottiglia di vetro, aiutandovi con un imbuto e un telo o una garza puliti. Aggiungete lo sciroppo, fatto raffreddare, di acqua e zucchero: preparatelo facendo scaldare a fuoco dolce l’acqua e lo zucchero fino al raggiungimento del bollore e mescolando bene. Scuotete la bottiglia e fate riposare ancora il liquore per un’altra settimana circa. A questo punto la ricetta è terminata, come avrete letto è tutto molto semplice.

Varianti alla ricetta classica del liquore

Sono numerosi gli ingredienti e gli aromi che possiamo aggiungere al nostro liquore al mandarino fatto in casa. Qui di seguito alcuni esempi, potete poi scatenare la vostra creatività preparando superalcolici sempre diversi e sperimentando gusti nuovi.

  • Cannella. Fate macerare una stecca di cannella insieme alle bucce di mandarino per dare alla preparazione un sapore dolce e speziato.
  • Miele. Provate a sostituire parte dello zucchero con del miele di acacia o millefiori.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • le malattie dell'aglio

    Ti presento

    Aglio

    L’aglio è una coltivazione semplice, che non richiede irrigazione. Si pianta nei mesi invernali per raccogliere in estate, non dovrebbe mancare nell’orto. Ecco la nostra guida alla coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter