
Concimazione
Usare la cenere di pellets come concime
La cenere è molto ricca di sostanze utili per le piante, anche se va usata con moderazione. Anche quella ottenuta da stufe a pellet si può usare, se i pellet sono 100% legna è equivalente a quella prodotta dalla legna da ardere.

Come spiegato nell’articolo dedicato all’uso della cenere nell’orto, la cenere è un utile concime organico, anche se non è un fertilizzante completo, in quanto è ricca specialmente di potassio, mentre è povera di azoto.
Inoltre è una sostanza ricca di calcare, quindi fortemente basica, da non usare su piante acidofile come la maggior parte dei frutti di bosco.
Legna o pellet
Il fatto che la cenere sia ottenuta bruciando legna da ardere o pellet non cambia il risultato finale: i pellets non sono altro che scarti di legna pressati, si ottengono da trucioli e segature.
Ovviamente non tutti i pellets sono uguali e la tipologia di cenere varia a seconda di cosa si è bruciato. Se si bruciano nella stufa pellets buona qualità, ad esempio ottenuti da legno vergine di faggio, la cenere sarà equivalente a quella che si crea bruciando tronchi di faggio, andrà benissimo da usare nell’orto.
Bisogna usare la cenere con consapevolezza, per arricchire il terreno dell’orto, accompagnandola con altro concime azotato e senza esagerare poiché dosi troppo elevate possono alcalinizzare eccessivamente il suolo.
Corso Il suolo è vita
Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.
