Orto sul balcone

Vermicompostiera: allevare lombrichi sul balcone

Allevare lombrichi sul balcone è possibile: con una semplicissima lombricompostiera a cassetti sovrapposti si possono compostare gli scarti della cucina, trasformandoli in humus.

In collaborazione con Luigi Compagnoni

Aggiornato il 28.04.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

vermicompost

I lombrichi si possono allevare ovunque: non temono diversi tipi di terreno o zone climatiche, questi vermi sono estremamente adattabili e se hanno nutrimento e acqua proliferano producendo prezioso humus.

Persino chi non ha un giardino ha la possibilità di fare lombricoltura, facendolo sul balcone oppure in un qualsiasi spazio esterno.

Con una semplicissima compostiera in meno di un metro quadro si può installare un micro impianto di vermicompostaggio, facendo uno smaltimento ecologico dei rifiuti organici della cucina e ottenendo un fertilizzante naturale di alta qualità a costo zero.

lombrico Guida Lombricoltura: guida all’allevamento dei lombrichi di Matteo Cereda

Compostare sul balcone

Compostare sul terrazzo è ecologico, perché consente di smaltire direttamente i propri scarti organici domestici, e permette di ottenere ottimo compost oppure humus a chilometro zero, ideale per concimare piante in vaso sul balcone e fiori. Farlo coi lombrichi permette di ottenere risultati migliori in tempi più rapidi e per cui è doppiamente interessante.

Inoltre la lombricoltura è anche una bella attività da fare a scopo didattico insieme ai bambini, per studiare la vita del lombrico e la trasformazione dei rifiuti in terriccio fertile.

L’allevamento di lombrichi non ha grandi esigenze climatiche, il lombrico può stare benissimo all’aperto, tanto con la pioggia quanto col sole, sia al nord che al sud Italia. Quindi non bisogna avere un’esposizione o un clima particolare, è possibile realizzare ovunque il vermicompostaggio.

Mettete orti sui vostri balconi

Il manuale completo per coltivare ortaggi in vaso sul balcone, ricco di tabelle e spunti pratici.

di Matteo Cereda

La compostiera con i lombrichi

Si possono coltivare lombrichi in qualsiasi contenitore, come ad esempio un vaso oppure una cassetta di legno, i vermetti vengono alimentati con gli scarti organici della cucina, bagnando periodicamente il loro terreno. La  presenza di una piccola compostiera in corrispondenza dell’abitazione non infastidisce: un corretto processo di compostaggio non puzza, soprattutto se aiutato dall’azione dei vermi.

Una soluzione ottimale per il vermicompostaggio domestico è la cassettiera da balcone, composta da vari cassetti sovrapposti pensati per allevare lombrichi e provvista di rubinetto per raccogliere il liquido. Anche il percolato della lettiera dei vermi, come l’humus, è una sostanza preziosa nel coltivare:, chiamato scherzosamente “thè” di lombrico o compost tea, è un liquido ottimo per la concimazione di fiori e ortaggi.

Le dimensioni contenute della cassettiera per lombrichi la rendono ideale a contesti domestici, una buona idea sono averla su ruote, permettendo all’occorrenza piccoli spostamenti e un’agevole pulizia del terrazzo.

Acquista lombricompostiera da balcone

Una compostiera a cassetti, ideale per i lombrichi.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • finocchio

    Ti presento

    Finocchio

    Il finocchio è un ortaggio che si può mangiare sia cotto che crudo e una pianta di bella presenza, con il suo caratteristico ciuffo rigoglioso […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter