Concimazione

Farina di ossa: concimazione organica del terreno

Un concime biologico ricco di calcio è la farina di ossa, ottenuta da scarti animali, ecco come impiegarla per arricchire il suolo dell'orto.

Aggiornato il 03.05.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

farina di ossa

La farina di ossa è un concime completamente organico, ottenuto triturando le ossa degli animali, in genere provenienti dai macelli, che ha effetti simili alla cornunghia.

cornunghia per concimare Guida La cornunghia per concimare di Matteo Cereda

Per la sua origine totalmente animale è evidentemente un prodotto adatto alla coltivazione biologica, per molti coltivatori tuttavia ci sono problemi etici nell’impiegare un prodotto derivato da animali morti, esattamente come per la farina di sangue, altro concime diffuso.

farina di sangue terreno Guida La farina di sangue come concime di Matteo Cereda

Siccome questo concime è ricchissimo di calcio si presta a diminuire l’acidità del terreno aumentando il pH. Oltre al calcio la farina di ossa ha proprietà fertilizzanti utilissime alle piante: soprattutto contiene una buona quantità di fosforo, mentre è poco l’azoto.

Uso della farina di ossa

Si tratta di un fertilizzante da interrare vangando. Questo concime si usa in particolare con le piante ghiotte di calcio, che amano terreni alcalini, ossia con pH del terreno elevato. Si tratta di un concime che resta nel terreno, quindi bisogna far attenzione perché per due o tre anni dall’uso si sconsiglia di mettere sul terreno piante acidofile. Si tratta di un concime particolarmente usato nei frutteti e nei giardini per le piante ornamentali. Nell’orto l’uso delle ossa macinate è decisamente più sporadico e si limita a piccole dosi, oppure per correggere terreni molto acidi. Le proprietà esatte del concime dipendono dai vari processi effettuati per cui si rimanda alla lettura dell’etichetta e alle indicazioni del produttore per stabilire quanta farina di ossa distribuire sulle coltivazioni.

Un anno nell’orto

Il libro-agenda di Orto Da Coltivare, per programmare le coltivazioni.

di Matteo Cereda

Uso in agricoltura biologica

La farina di ossa è un prodotto che si può usare in agricoltura biologica, in quanto completamente organico, a meno che nella sua produzione non siano stati utilizzati prodotti chimici nei processi di sgrassamento e degelatinizzazione delle ossa animali, conviene comunque controllare sulla confezione del fertilizzante.

Avvertenze etiche. Per via della provenienza animale l’uso della farina di ossa non è evidentemente compatibile con una scelta vegetariana o vegana.

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    L’albero di limone, Citrus limon, è originario dell’India e dell’Indocina, è una pianta sempreverde come gli altri agrumi della famiglia delle Rutacee, ed ha un […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter