Cultivar e varietà

Coltivare zucche ornamentali

Aggiornato il 16.12.2024

zucche ornamentali

Ci sono zucche che non vengono coltivate per esser mangiate ma come ornamento: hanno forme strane, colori sgargianti o bucce particolarmente curiose, per cui si prestano a diventare elementi decorativi o a produrre oggetti.

Con la zucca si possono fare ciotole, contenitori, strumenti musicali sia a fiato che tipo maracas. Anche la famosa lanterna di halloween è una zucca cucurbita maxima tagliata e svuotata.

zucca di halloween

Ci sono zucche ornamentali di ogni tipo, le varietà di zucca si differenziano per le dimensioni, ce ne sono di piccola taglia oppure enormi, per la forma (allungate a forma di tubo, schiacciate, a spirale, sferiche,…), per la buccia (rugosa, bitorzoluta, costoluta, liscia) e per il colore (di ogni tonalità dal verde al rosso acceso, passando per zucche screziate).

Se state cercando una coltivazione originale oltre alle zucche ornamentali andate a vedervi la luffa: si tratta di una pianta coltivabile nell’orto, sempre delle cucurbitacee, da cui si ricava una pregiata spugna naturale.

Metodo di coltivazione della zucca ornamentale

La coltivazione della zucca ornamentale è identica a quella delle varietà da consumo, per questo consiglio di leggere la guida alla coltivazione della zucca dove trovate tutti i dettagli. Si tratta di una verdura abbastanza semplice da far crescere, che richiede però un bello spazio all’interno dell’orto e una terra ricca di sostanza organica, quindi ben concimata. Periodo di semina, clima, operazioni colturali, insetti e parassiti sono comuni a tutte le zucche, per cui potete leggere l’articolo dedicato.

In genere le piante di zucca ornamentale sono rampicanti, in particolare quelle di piccola dimensione, quindi bisognerà predisporre dei sostegni su cui la pianta possa salire. Fondamentale al momento del raccolto è bene aspettare che la zucca sia completamente matura, altrimenti con ogni probabilità andrà a marcire invece che conservarsi.

Come ciclo colturale le zucche ornamentali piccole sono quelle che maturano prima, arrivando a maturazione in estate, mentre per le zucche di grande dimensione bisogna aspettare l’autunno inoltrato. La cucurbita maxima famosa per le lanterne mostruose arriva in genere nell’orto a ottobre, giusta per festeggiare Halloween.

Come essiccare e svuotare le zucche per la conservazione

Raccolta ed essiccazione. Per utilizzare la zucca a scopo ornamentale bisogna per prima cosa raccoglierla ben matura, quindi con la buccia molto dura, a questo punto si fa essiccare. La zucca essicca al meglio in un luogo caldo, secco e arieggiato, per stoccarle la cosa migliore è metterle su cassette da frutta rovesciate, in modo che l’aria circoli anche sotto di loro, e tenere le zucche leggermente distanziate tra loro, assolutamente non ammonticchiate. Ovviamente se la zucca è di piccole dimensioni l’essiccazione è più veloce, per zucche molto grandi ci vuole più tempo e ci sono maggiori possibilità che qualche frutto marcisca.

Utilizzo e conservazione. La zucca secca non ha bisogno di altro per esser conservata, può durare anni e anni. Al suo interno, seccando, i semi si staccano e trasformano la zucchetta in una maracas. Se si vuole trasformare la zucca in lanterna stile Halloween o farne delle ciotole o contenitori naturalmente bisognerà tagliarla. Si possono poi colorare o decorare a piacere, con pitture o con il pirografo: libero spazio alla fantasia nella creazione di oggetti nuovi e originali.

Recupero delle sementi. Aprendo la zucca si possono prendere i semi, che durano tre o quattro anni, non è detto che le zucche che si otterranno dalle piante nate da questi semi abbiano esattamente gli stessi colori e forme della pianta madre, il bello dell’infinità varietà della natura sta anche in questo.

Zucca pepo pear bicolor
Zucca pepo pear bicolor

Le zucche ornamentali sono commestibili?

La maggior parte delle zucche coltivate per la forma ornamentale sono in realtà della famiglia delle zucchine, quindi il frutto sarebbe da mangiare giovane, quando maturano la polpa diventa dura e legnosa e non si mangia.

Ci sono anche zucche invece che si possono svuotare consumando la buccia ma nella maggior parte dei casi per via della forma particolare e della buccia spessa resta pochissima polpa. Non escludo che esistano zucche ornamentali non commestibili, visto che le varietà presenti in natura sono infinite, in ogni caso se volete mangiare una buona zucca meglio puntare su varietà da consumo.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento
  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Le cipolle sono un ortaggio indispensabile in cucina: tantissime ricette e sughi non si potrebbero fare senza questa verdura. Per questo è anche un ortaggio […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter