Orto sul balcone

Fare il terriccio con l’humus

L'humus di lombrico ha straordinarie proprietà e può migliorare il terriccio sia per il semenzaio che per le piante in vaso. Scopriamo quali vantaggi si ottengono arricchendo il substrato con vermicompost e come regolarci.

In collaborazione con Luigi Compagnoni

Aggiornato il 28.04.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

vaso con terriccio

Il terriccio migliore da utilizzare per le piante in vaso non è la semplice terra agricola che possiamo prelevare in campo: le piante hanno un ridotto volume di terra ed è utile che questo substrato sia molto fertile e particolarmente capace di trattenere acqua e mantenersi umido.

In commercio si trovano moltissimi tipi di terriccio, da quello universale a substrati specifici per semenzaio, orticole, acidofile, aromatiche e altro (abbiamo già spiegato come reperire terreno adatto alla coltivazione in vaso). Una cosa importante da sapere è che possiamo anche autoprodurre ottimo terriccio per vasi o da semina, oppure migliorare il terriccio universale acquistato.

vasi pieni di terra Guida Il terriccio giusto per l’orto in vaso di Matteo Cereda

L’ingrediente che può indubbiamente fare la differenza nel preparare in autonomia un buon terreno adatto alle piante da coltivare sul balcone è l’humus di lombrico. Il vermicompost ha caratteristiche ideali per soddisfare le necessità delle nostre colture da balcone e delle giovani piantine in semenzaio

vaso con terriccio Guida Fare il terriccio con l’humus di Matteo Cereda

Come fare un terriccio fertile

Per fare un terriccio fertile sarà opportuno miscelare diversi materiali, ecco quelli più utilizzati:

  • Torba
  • Sabbia di fiume
  • Terra di coltura
  • Humus di lombrico
  • Vermiculite
  • Pula di grano
  • Pietra pomice
  • Foglie secche di faggio
  • Aghi di pino secchi
  • Letame o compost maturo
  • Limo e argilla
  • Ciottoli di fiume

Quali elementi utilizzare e in quale quantità dosarli resta variabile in relazione all’utilizzo del terriccio, per ottenere il giusto grado di fertilità, pesantezza, ritenzione idrica, pH, arrivando a creare il terreno adatto ad ogni coltura. Sicuramente l’humus di lombrico è uno degli elementi cardine da inserire in ogni miscela.

Sono molte le applicazioni dell’humus nei terreni e per ognuna cambiano le dosi e le indicazioni da seguire, potete approfondire le singole casistiche (orto, frutteto, coltivazione in vaso, trapianti,…) nell’articolo su come usare il vermicompost.

lombrichi terra Guida Come usare l’humus nell’orto di Matteo Cereda

L’importanza dell’humus

L’humus di lombrico non è un semplice fertilizzante: ha una funzione migliorativa sul terreno che non si limita all’apporto di elementi utili alle piante. Ecco i principali pregi di questo materiale:

  • Rende il terreno più leggero e soffice, le radici delle piante possono così svilupparsi con meno fatica.
  • Aumenta la capacità del terreno di trattenere umidità, servirà quindi minore irrigazione.
  • Aumenta la capacità del terreno di trattenere i concimi, riducendo il dilavamento delle sostanze nutritive.
  • Apporta nutrimenti già pronti per le piante (ovvero elementi che hanno già subito le trasformazioni chimiche e microbiologiche necessarie per essere assimilati).

Queste caratteristiche rendono l’humus molto importante non solo nell’orto sul balcone ma in particolare nei terricci da semina e durante i trapianti: predispone un habitat ideale per i semi e per le giovani piantine. Le radici di una pianta appena nata o trapiantata sono più delicate, un terriccio con un buon contenuto di humus ne facilita il radicamento. Inoltre la ritenzione idrica del terreno evita che la terra si secchi completamente, rischiando di far morire il germoglio appena spuntato, mentre i nutrimenti contenuti nell’humus sono i migliori per far crescere le giovani piante essendo già maturi per l’uso.

Acquista humus di lombrico

Compra humus di lombrico di ottima qualità

L’humus di lombrico è utilissimo per le piante in vaso: chi fa l’orto sul balcone deve considerare sia di utilizzare l’humus nel preparare il terriccio, sia di apportarlo periodicamente come fertilizzante per ripristinare i nutrimenti alla pianta.

Mettete orti sui vostri balconi

Il manuale completo per coltivare ortaggi in vaso sul balcone, ricco di tabelle e spunti pratici.

di Matteo Cereda

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • fiore di zafferano

    Ti presento

    Zafferano

    Lo zafferano si può coltivare facilmente in Italia. Scopriamo come piantare nell’orto i bulbi che daranno la spezia più preziosa del mondo.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter