Utilizzo e conservazione

Pesche sciroppate

Aggiornato il 17.12.2024

pesche sciroppate

Fra le conserve di frutta, le pesche sciroppate sono forse fra le più golose e versatili: permettono di utilizzare le pesche del proprio frutteto in modo diverso dalla classica confettura, con il frutto a fette oppure tagliato a metà. Queste dolcissime pesche sotto sciroppo ben si prestano ad essere usate in torte rustiche, coppe gelato o dessert stuzzicanti.

Per preparare le pesche sciroppate scegliete pesche a polpa gialla, ben sode e non troppo mature: in questo modo avrete la possibilità di gustare il sapore dei frutti del pesco anche fuori stagione, con una preparazione davvero semplice e veloce.

Tempo di preparazione: 40 minuti + tempo preparazione ingredienti

Ingredienti per due vasetti da 250 ml:

  • 300 g di polpa di pesche (già pulite)
  • 150 ml di acqua
  • 70 g di zucchero semolato

Stagionalità: ricette estive

Piatto: conserve di frutta, vegetariano

Come si preparano le pesche sciroppate

Per realizzare la ricetta delle pesche sciroppate fatte in casa cominciate preparando lo sciroppo di acqua e zucchero: farlo è molto semplice, bisogna far scaldare l’acqua e lo zucchero in un pentolino a fuoco moderato, mescolando fino a quando lo zucchero sarà sciolto e il composto non sarà tornato limpido. Spegnete e fate raffreddare.

Tagliate a fette la polpa delle pesche, senza conservare la buccia esterna. Fatele cuocere in padella con un poco di acqua per circa 5/7 minuti a seconda dello spessore delle fette, fino a quando i pezzi di frutta inizieranno a essere teneri, senza risultare troppo morbidi.

Disponete le fette di pesca all’interno dei vasetti precedentemente sterilizzati, cercando di occupare più spazio possibile, premendo bene. Coprite con lo sciroppo di acqua e zucchero arrivando a circa 1 cm dal bordo, tappate e fate bollire per circa 15-20 minuti. Abbiate cura di utilizzare una pentola abbastanza capiente per i vostri vasetti, che dovranno essere coperti da almeno 5 cm di acqua, tenendoli separati con un canovaccio per evitare che si rompano durante la bollitura.

Una volta terminata la preparazione lasciate raffreddare i vasetti capovolti.

Varianti a questa conserva di frutta

Come per tutte le conserve esistono infinite possibilità di personalizzazione, questo vale anche per la preparazione delle pesche sciroppate: basta utilizzare spezie ed erbe aromatiche per insaporire ulteriormente, magari con un tocco gourmet, la vostra conserva.

  • Vaniglia. Provate ad aromatizzare le vostre pesche sciroppate con una stecca di vaniglia: il sapore della conserva sarà unico.
  • Limone. Per un tocco più acidulo, fate saltare le pesche con acqua e succo di limone.
  • Menta. Aggiungete nel vasetto alcune foglioline di menta per un gusto fresco.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • le malattie dell'aglio

    Ti presento

    Aglio

    L’aglio è una coltivazione semplice, che non richiede irrigazione. Si pianta nei mesi invernali per raccogliere in estate, non dovrebbe mancare nell’orto. Ecco la nostra guida alla coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter