Iscriviti e inizia subito
L’iscrizione al corso non ha limiti di tempo: potrai guardare le lezioni quando vuoi e quante volte vuoi.
Puoi anche regalare il corso.
“Un buon suolo capace di produrre cibo ricco, senza l’utilizzo di pesticidi, è la nostra migliore garanzia per ritrovare la salute.”
Cosa comprende
8 capitoli per oltre 6 ore di video lezioni professionali
79 lezioni teorico e pratiche
Un Per-Corso con dirette partecipate e un confronto con i docenti
Approfondimenti per ogni argomento
Bonus speciali
Accesso senza limiti di tempo, il corso è tuo per sempre
Sempre disponibile: decidi tu quando vedere le lezioni
Tutti gli aggiornamenti del corso per sempre gratuiti
Compost, biochar, doppia vangatura, BRF
Se non vogliamo che il nostro pianeta diventi completamente inospitale per noi dobbiamo permettere al suolo di rigenerarsi e favorire in ogni modo processi costruttivi, anche occupandoci di un piccolo orto. In questo corso vi guideremo per mano alla scoperta del suolo, per capire insieme come possiamo curarlo e rigenerarlo per coltivare un cibo sano.
Il corso è suddiviso in 8 capitoli, con parti pratiche e applicazioni sul campo. Imparereai a fare il compost, il biochar, ad arricchire il suolo con microrganismi e materiali di scarto seguendo etiche e principi della permacultura. Un Per-Corso che dà strumenti utili per lavorare con la natura e mai contro
Docenti del corso
ll suolo è qualcosa che si costruisce nel tempo. E’ una sintesi tra un infinito che sta sopra, e un infinito che sta sotto. È lì dove tutto converge: le parti organiche dall’alto, quelle minerali dal basso e la microbiologia. È lì che avviene il miracolo. Se lavoriamo insieme alla natura, facilitiamo la creazione di suoli.
Fabio Pinzi
Programma del corso
Introduzione
Vantaggi di un suolo rigenerato, vita del suolo, legami con cibo e salute, cura del suolo e cura del clima.
01. Cos’è il suolo
- Cosa è il suolo e cosa ci insegna
- Il suolo per il Dott. Giovanni Marotta
- Il ciclo del carbonio
- Il ciclo dell’acqua
- Il suolo è la pelle della Terra
- La pedogenesi
02. Come riconoscere un suolo sano
- Cos’è un suolo sano
- Le tre M per un suolo sano
- Controllare la fertilità. Prova dell’acqua ossigenata
- La prova del barattolo. Test di sedimentazione
- Complesso argillo umico
- Il fattore “dipende” in natura
- Mezzi meccanici e lavorazioni del suolo
- La cromatografia. Contenuto EXTRA
- La tempera del suolo EXTRA
- Prova del barattolo. Come calcolare la tessitura. Pdf
03. Come il suolo si rigenera naturalmente
- Il modello del bosco
- Il ciclo dei nutrienti del bosco. Come la natura si rigenera
- Cos’è la biodiversità
- L’importanza di apportare biodiversità al suolo
- Il soprassuolo
- Il sottosuolo
- Topsoil. I primi centimetri di suolo
- Soluzioni creative per accrescere la biodiversità
- L’importanza di uno stagno per il suolo
- Coprire il suolo in preparazione di nuove aiuole
04. Favorire la rigenerazione: pacciamatura
- Proteggere la vita e disturbare il suolo il meno possibile
- Pacciamatura: imitiamo il bosco per nutrire la vita
- Le funzioni della pacciamatura
- Come inserire la pacciamatura nei nostri orti
- Fieno e paglia, quali differenze e come usarli per pacciamare
- Pacciamatura. osserviamo e recuperiamo ciò che abbiamo
- Le criticità della pacciamatura. Materiali da usare con moderazione
- Pacciamatura e biodiversità dei materiali
- Come scegliere la pacciamatura
- La pacciamatura nei sentieri
- La pacciamatura in primavera e per gli alberi da frutto
- La natura ci insegna: proteggiamo il suolo
05. Aumentare la fertilità con materia organica e microrganismi
- Come aumentare la materia organica. Sovesci, pascolo di animali, letame
- Cos’è il sovescio e come possiamo farlo
- Il ruolo degli animali nella rigenerazione dei suoli. L’esempio delle galline
- La tecnica della doppia vangatura
- Arieggiare il suolo con la forca vanga
- Come quando e perché intervenire con i microrganismi. Consigli utili
- Moltiplicare i microrganismi locali partendo dalle foglie
- Come estrarre i lactobacilli (LAB)
- Come moltiplicare i lieviti
- Ricette per arricchire il suolo. PDF Scaricabile
- Risorsa. Suolo e salute. Il libro di Albert Howard
- Risorsa. Consigli sul sovescio. PDF Scaricabile
06. I funghi
- L’importanza dei funghi per il suolo
- Funghi micorrizici e benefici per le piante
- Trappole per funghi. Come riconoscere se il suolo ha funghi
- Come moltiplicare i funghi
- Risorsa. Coltivare con i funghi
07. Trasformare scarti in risorse. Compost e BRF
- Perché fare il compost
- Processo di compostaggio e compostaggio agricolo
- Compostaggio domestico
- Lettiere per compost e vagliatura
- Tipi di compostiera
- Consigli sulla gestione del compost
- Cumuli vegetali e gestione degli scarti
- BRF: cippato di ramaglie fresche
- Lettiere Profonde
- Accumulatore di microrganismi
- EXTRA. Come fare una lettiera per lombricompost
08 Come fare il Biochar
- Introduzione alla produzione del Biochar
- Il kon-tiki
- Accensione del Biochar
- Processo di combustione
- Fase di spegnimento e caricamento
- Le proprietà del biochar
- Ricerca e regolamentazione sul biochar (Ichar). Con F. Vaccari
- Processi produttivi e caratteristiche del biochar (Ichar)
- Normativa italiana sul biochar (Ichar)
- Impiego agronomico e ambientale del biochar (Ichar)
Conclusioni ed extra
- Conclusioni del corso
- Dispense
- Approfondimenti extra pdf
- Bibliografia
- Video extra
- Link e approfondimenti
Anteprima gratuita
Guarda subito alcune lezioni del corso gratis:
- Proteggere e rigenerare la fertilità
- Vantaggi di un suolo rigenerato
- Il suolo è un organismo vivente
- Legami tra suolo, cibo e salute
Faq
A chi si rivolge il corso?
Il corso si rivolge a chiunque voglia coltivare il proprio cibo in maniera sana, a chi vuole conoscere il suolo e capire come rigenerarlo in maniera naturale. A orticoltori, permacultori, a piccole e medie aziende agricole interessate ad adottare strategie per aumentare la qualità della produzione agricola, tutelando il suolo e garantendosi un futuro fertile.
Per quanto tempo avrò accesso ai video?
L’accesso al corso non ha limiti di tempo. Avrai sempre accesso ai materiali, inclusi aggiornamenti futuri. Potrai guardare le video lezioni quante volte vorrai e scaricare le risorse pdf.
Quando si svolgerà il corso?
Ora e sempre! Decidi tu quando vedere il corso. Puoi iniziare anche subito e decidere quando guardare le video lezioni. Dopo aver visto il corso potrai guardarlo nuovamente, senza limiti.
Che dispositivo serve per vedere i video?
Il corso è accessibile da smartphone, tablet e computer. Richiede una connessione internet.
Posso pagare con PayPal
Sì. Il sistema accetta sia PayPal che le principali carte di credito. Il corso utilizza Teachable, tra le migliori piattaforme didattiche online al mondo. Questa piattaforma permette pagamenti in Euro con carta di credito. PayPal viene accettato solo in Dollari per scelta di Teachable. L’acquisto PayPal si esegue senza problemi selezionando l’opzione di pagamento in Dollari, a convertire le valute ci pensa automaticamente PayPal.
Il corso verrà aggiornato? Avrò diritto agli aggiornamenti?
Pubblicheremo altri moduli con approfondimenti dedicati alla cura del suolo, all’uso degli attrezzi (grelinette, sarchiatore manuale etc.) e video interviste speciali.
Posso scaricare i video?
I video non sono scaricabili, ma potrai guardarli ogni volta che lo vorrai, senza limiti di tempo. Il riassunto schematico delle lezioni e le altre risorse pdf invece possono essere scaricate.