piantine di pomodoro che filano

Perché le piantine filano

Aggiornato il 21.12.2024

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

Piantine che filano

  • Colture colpite Soprattutto le colture in semenzaio indoor
  • Sintomi Fusto molto alto e debole piegato verso la fonte luminosa, assenza di foglie
  • Rimedi preventivi Assicurare sufficiente luce (intensità e numero di ore)
  • Trattamenti Trasferire le piantine alla luce solare
  • Tipologia Fisiopatia

Quando c’è poca luce, le piantine si allungano sviluppando poco la parte fogliare. Questa condizione si chiama “filare”, in casi di mancanza estrema di luminosità le piantine che filano possono anche perdere il colore verde non riuscendo a fare la fotosintesi.

Quando le piantine filano

Le piante filano quando scarseggia la luce (illuminazione troppo poco intensa oppure per troppe poche ore al giorno).

La piantina che fila si allunga, crescendo col fuso molto esile proprio quando cerca la luce e quindi si protende verso l’alto con tutte le sue energie, piuttosto che concentrarsi sullo sviluppare una struttura robusta e delle belle foglie.

E’ una situazione tipica delle piante seminate in semenzaio e tenute al chiuso: se non sono tanto compromesse le piantine che filano possono riprendersi lasciandole in pieno sole per tutte le ore di luce. Se in un primo momento il seme germoglia al buio (che aiuta e fa da stimolo alla germinazione) appena il germoglio buca il tegumento c’è bisogno della luce, meglio se solare.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • le malattie dell'aglio

    Ti presento

    Aglio

    L’aglio è una coltivazione semplice, che non richiede irrigazione. Si pianta nei mesi invernali per raccogliere in estate, non dovrebbe mancare nell’orto. Ecco la nostra guida alla coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter