marciume del peperone

Marciume apicale nei peperoni

Aggiornato il 22.12.2024

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

Marciume apicale dei peperoni

  • Colture colpite Peperoni
    Pomodoro
  • Sintomi Marciume nella parte apicale del frutto
  • Rimedi preventivi Evitare squilibri idrici
    Ombreggiamento dei frutti
    Fornire calcio suppletivo al terreno
  • Tipologia Fisiopatia
  • Periodo di attacco da Luglio a Agosto

Il marciume apicale che si vede sul peperone nella foto può essere dovuto a varie cause, potrebbe essere una malattia crittogama oppure una fisiopatia.

Se si tratta di una malattia purtroppo non c’è nessuna cura con prodotti naturali che possa salvare la pianta colpita: bisogna eliminarla per evitare che possa contagiare altre piante vicine.

La fisiopatia del marciume apicale

Il peperone può però essere colpito da fisiopatia, ovvero una problematica dovuta a cause ambientali. In questo caso basta sistemare il problema perché la pianta torni a fare peperoni sani. Ecco le mie ipotesi qui di seguito, consiglio anche di leggere le indicazioni generali su come coltivare il peperone.

  • Carenza di calcio. Nel peperone il marciume apicale (volgarmente chiamato “culo nero”) può essere dovuto a una scarsità di calcio nel terreno, quindi apportando questo microelemento si riequilibra la nutrizione della pianta. Ovviamente non guariranno i frutti interessati dalle chiazze marroni ma non si replicherà più il problema. Consiglio di leggere l’articolo relativo al marciume analogo del pomodoro. Peperoni e pomodori sono piante strettamente imparentate, con molti punti in comune.
  • Squilibrio di acqua. Una carenza di acqua o ancora più probabilmente un eccesso possono determinare marciumi del frutto, se si sospetta che la causa sia questa è bene regolarsi diversamente con le innaffiature. In particolare non bisogna mai lasciare che il terreno resti completamente secco ma non bisogna neppure creare ristagni di acqua.
  • Scottatura del peperone. Un problema frequente sul frutto del peperone è la cosiddetta scottatura. Il calore e l’esposizione eccessiva al sole determinano chiazze chiare, giallastre o marroncine che interessano la parte di peperone colpita dal sole. In questo caso bisogna ombreggiare la pianta (esistono apposite reti), oppure se si coltiva in vaso si possono spostare i peperoni in un punto meno esposto. Tuttavia se il marciume interessa la parte inferiore del frutto, non dovrebbe trattarsi di quella più esposta ai raggi solari e quindi è meno probabile che si tratti di scottatura.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

I consigli dall’orto

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    L’albero di limone, Citrus limon, è originario dell’India e dell’Indocina, è una pianta sempreverde come gli altri agrumi della famiglia delle Rutacee, ed ha un […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter