domande sull'orto

Muffa sulle piantine in serra semenzaio

Aggiornato il 22.12.2024

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

Muffe del semenzaio

  • Colture colpite Semi e piantine del semenzaio
  • Sintomi Nascita stentata, presenza di muschio sul terreno di coltivazione
  • Rimedi preventivi Arieggiare regolarmente il semenzaio
  • Tipologia Malattia fungina

Temperatura e germinazione dei semi

Per trattare il tema delle muffe in semenzaio, che potrebbero precludere la germinazione dei semi, per prima cosa partiamo dalla temperatura di germinazione, che è una condizione importante nella semina degli ortaggi: i pomodori per esempio hanno un ottimo tra i 20 e i 22 gradi, e gli altri semi non si discostano molto da questi valori. Affinché i semi germinino è necessario garantire le giuste temperature; in genere la maggior parte degli ortaggi emerge entro due settimane circa dalla semina, dopo un mese o più, difficilmente si vedranno nascere altre piante, ed è possibile che le muffe abbiano danneggiato irrimediabilmente i semi.

Umido e muffe in serra

L’umidità nel semenzaio è un altro fattore chiave: il terreno deve essere costantemente mantenuto umido, ma mai fradicio. Anche nell’aria non ci deve essere umidità stagnante, bisogna piuttosto prevedere un ricircolo d’aria, che si può anche fare aprendo manualmente di tanto in tanto. Questo vale per il semenzaio ma anche per qualsiasi coltivazione in serra.

La formazione di muffa sulle giovani piantine è un pessimo segno. Tra le muffe ci sono agenti patogeni che aggrediscono l’organismo vegetale e portano le piantine alla morte. Molto probabilmente in questo caso la serra semenzaio è insalubre per le piantine proprio a causa di un eccesso di umido che permane.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

I consigli dall’orto

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • finocchio

    Ti presento

    Finocchio

    Il finocchio è un ortaggio che si può mangiare sia cotto che crudo e una pianta di bella presenza, con il suo caratteristico ciuffo rigoglioso […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter