i danni della mosca del porro

Prevenire la mosca del porro

Aggiornato il 22.12.2024

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

Mosca del porro Napomyza gymnostoma

  • Colture colpite Porro
  • Sintomi Porri spaccati con larve all'interno
  • Rimedi preventivi Sui porri, coperture di TNT (marzo-aprile, settembre-ottobre)
  • Trattamenti Rimozione porri colpiti
    Piretro
    Spinosad
    Olio di neem
  • Tipologia Insetti
i danni della mosca del porro

La Napomyza gymnostoma, meglio conosciuta dal contadino come mosca del porro, è un insetto fastidioso perché va a depositare le sue uova all’interno delle piante di porri. Una volta nate le larve, da dentro scavano gallerie che distruggono il porro, rovinando completamente il raccolto.

Gli insetti che colpiscono i porri sono diversi, ma senza dubbio questo è uno dei parassiti peggiori, per cui è bene imparare a distinguerlo, conoscerne le abitudini e sapere come prevenirlo e contrastarlo con metodi naturali, adatti ad una coltivazione biologica.

Siccome la larva di questo insetto va a bucare la pianta scavandola, il parassita viene chiamato anche mosca minatrice del porro.

Danni della mosca. Se trovate i porri spaccati e con all’interno le larve di questo dittero è ormai troppo tardi per intervenire: la mosca minatrice ha già fatto i suoi danni e quel che resta da fare è rimuovere gli ortaggi colpiti per eliminare i parassiti dal nostro orto.

Insetticidi biologici

La mosca si può uccidere con insetticidi bio: contro la Napomyza gymnostoma si possono usare piretro, spinosad o olio di neem. Il problema è che se le larve sono dentro alla pianta è difficile colpire l’insetto e il trattamento risulta inefficace, gli insetticidi invece sono un buon sistema per abbattere il dittero adulto prima che vada a deporre le uova.

Prevenire gli attacchi dell’insetto

La mosca del porro può essere però efficacemente prevenuta conoscendo le sue abitudini: questi insetti si riproducono in diverse generazioni, solo alcune sono alate in modo da potersi spostare e il loro periodo di volo riproduttivo è tra settembre e ottobre. Possiamo quindi coprire la coltivazione di porri con tessuto non tessuto in questi mesi in modo da impedire alla mosca minatrice di deporre le uova e risolvere il problema in modo semplice e naturale, senza alcun trattamento. Per chi coltiva il porro in primavera è buona norma coprire anche tra marzo e aprile.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta originaria del Perù, negli ultimi 200 anni è diventata uno delle più importanti colture da orto, sono state selezionate moltissime […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter