Rimedi naturali

Eliminare le zanzare con la CO2

Per risolvere il problema delle zanzare in giardino non si possono usare insetticidi. Le trappole selettive con l’attrattiva dell’anidride carbonica sono una soluzione naturale ed efficacie.

In collaborazione con Biogents

Aggiornato il 16.01.2025

zanzare-biogents

Sta arrivando l’estate e non vedi l’ora di goderti momenti indimenticabili all’aria aperta? Forse non hai fatto i conti con le zanzare! Uno dei maggiori problemi per il giardino in estate infatti sono proprio questi parassiti, che con la loro fastidiosa presenza arrivano a rendere invivibile lo spazio esterno.

Il problema è aumentato negli ultimi anni, con nuove specie di zanzare importate da noi e con le temperature miti di primavera e autunno che aumentano il periodo di attività di questi parassiti.

Non è semplice tenere lontane le zanzare, la soluzione più interessante ed ecologica è quella di impiegare trappole. In particolare è interessante l’uso della CO2 come attrattivo, visto che quando vengono a pungerci questi insetti sono attratti proprio dall’anidride carbonica. Scopriamo nel dettaglio come funzionano queste trappole.

zanzara comune Guida Zanzare in giardino: come prevenire di Matteo Cereda

Le trappole Biogents

Abbiamo già parlato del sistema di trappole Biogents:

  • La trappola BG GAT simula un luogo di riproduzione e cattura le zanzare che vanno a deporre le uova.
  • La trappola BG Mosquitaire ha un’esca olfattiva per intercettare le zanzare in cerca di un pasto di sangue, e che quindi le intercetta proprio quando sono pronte a pungerci.
trappole per zanzare

Alla BG Mosquitaire possiamo aggiungere il kit per la CO2, potenziandola grazie all’ulteriore attrattivo dell’anidride carbonica. Il risultato è un sistema di trappolaggio completo, in grado di intercettare le zanzare in modo davvero efficace.

Per saperne di più su Biogents:

Trappola BG Mosquitaire con kit per CO2

La soluzione più completa contro le zanzare.

Perché introdurre l’anidride carbonica

Le zanzare si nutrono di sangue, andando a pungere uomini e animali che respirando emettono anidride carbonica. Per questo la CO2 è un attrattivo irresistibile per tutte le specie di zanzara, che si avvicinano pensando di trovare una preda e vengono risucchiate nella trappola.

La trappola BG Mosquitaire standard, con l’attrattivo olfattivo, copre circa 100 metri quadri e cattura prevalentemente zanzare tigre.
Con l’aggiunta della CO2 una trappola riesce a coprire fino a 500 metri quadri, catturando anche altre specie di zanzare.

La trappola a CO2 ecologica

Il metodo delle trappole è l’unico sistema ecologico davvero efficace per eliminare zanzare, perché evita l’impiego di pesticidi.

Le trappole a CO2 diffondono anidride carbonica che viene da processi industriali che la produrrebbero comunque, per cui non c’è nessun aumento nella diffusione di anidride carbonica impiegando le trappole. Si possono usare bombole di CO2 non alimentare, che costa meno.

Il timer per programmare l’emissione di CO2

Un accessorio molto importante per la trappola è BG timer, che consente di temporizzare l’impiego di CO2.

Se la trappola funzionasse tutto il giorno servirebbero 0,5 kg di anidride carbonica al giorno, ma sono sufficienti da 3 a 6 ore al giorno, andando a ridurre a 100-200 grammi il consumo di CO2 giornaliero.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • Ti presento

    Basilico

    insieme a salvia, timo e rosmarino fa parte di quelle erbe classiche che non dovrebbero mancare mai nel nostro orto.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter