Come e quando potare l’origano

Il segreto per avere un cespuglio di origano rigoglioso che offra abbondanti fioriture e foglie molto profumate è la potatura. Si tratta di un lavoro da fare in primavera oppure a inizio autunno, scopriamo quali sono i 4 interventi che faranno star bene la nostra pianta aromatica.

Aggiornato il 07.04.2025

potare l'origano

L’origano è una pianta aromatica mediterranea che forma un bel cespuglio perenne.

La potatura permette di mantenere l’arbusto della dimensione desiderata, evitando che rubi troppo spazio, ma soprattutto favorisce la produzione di foglie e fiori, aiutando la pianta a mantenersi sana.

Si pota l’origano sia quando viene coltivato in giardino che se è tenuto in vaso, le piante in vaso hanno minor bisogno di potatura perché tendono a crescere più lentamente. Scopriamo qual è il momento migliore per fare i tagli e come intevenire.

Quando potare

Conviene potare una volta all’anno, l’origano va potato in primavera, tra febbraio e aprile.

In alternativa possiamo tagliare anche a inizio autunno, tra settembre e ottobre.

Come si pota l’origano

Per potare l’origano ci sono quattro interventi fondamentali:

  • Eliminare i rami secchi
  • Diradare il cespuglio
  • Contenere con tagli di ritorno
  • Cimare

Eliminare il secco

La prima cosa da fare è togliere eventuali parti di pianta danneggiate o malate. Questo va fatto sempre, togliendo l’intero ramo compromesso alla base.

Non bisogna aspettare il periodo adatto alla potatura: se vediamo parti di pianta con problemi è bene toglierle immediatamente.

Diradare il cespuglio

L’origano tende a formare un cespuglio piuttosto compatto, è bene diradarlo leggermente perché la luce raggiunga ogni parte e ci sia un circolo d’aria.

Il diradamento evita che parti interne si spoglino troppo e aiuta a prevenire patologie.

Per diradare bisogna eliminare rami che si toccano (incroci) e rami che occupano lo stesso spazio (doppioni).

Tagli di ritorno

Il taglio di ritorno è un intervento base per la potatura di tutte le piante, da piccoli arbusti come origano e timo agli alberi ad alto fusto.

Quando si vuole contenere la dimensione dell’origano, perché diventa troppo alto o troppo largo, possiamo farlo accorciando rami, ma non bisogna fare un raccorciamento indiscriminato, bisogna tagliare in corrispondenza di una ramificazione, in modo che le energie si incanalino nel ramo secondario, che diventa la nuova punta.

taglio di ritorno Guida Taglio di ritorno: potatura corretta di Matteo Cereda

Cimare i rami dell’origano

La cimatura è il taglio della punta del ramo, serve a stimolare la pianta a produrre nuova vegetazione (quindi a ottenere più foglie e maggiori fioriture).

Anche per fare la raccolta delle foglie di origano è bene intervenire sempre con cimature.

raccolta origano con cesto Guida Come e quando raccogliere l’origano di Matteo Cereda

Imparare a coltivare erbe aromatiche

Le piante aromatiche sono semplici da coltivare, ma ci sono tante piccole accortezze che permettono di avere risultati migliori, ad esempio la potatura.

Abbiamo realizzato ERBE AROMATICHE (Gribaudo editore) un libro completo su come si coltivano, con tutte le informazioni utili ad avere piante aromatiche sane e profumate. Nel nostro manuale illustrato troverete le schede pianta per pianta di oltre 30 specie aromatiche, tra cui l’origano.

Vi invito a sfogliare il libro (lo trovate nelle librerie di tutta Italia) o a guardare l’estratto che trovate sui negozi online (come Amazon, IBS, Feltrinelli e Macrolibrarsi).

Erbe aromatiche

Il manuale per conoscere e coltivare piante aromatiche e officinali, in giardino o sul balcone.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Le cipolle sono un ortaggio indispensabile in cucina: tantissime ricette e sughi non si potrebbero fare senza questa verdura. Per questo è anche un ortaggio […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter