Moltiplicazione

Innestare il limone e gli agrumi

Innestare limoni non è difficile: il modo più semplice è utilizzare la tecnica dell'innesto a corona, da fare in primavera. Se abbiamo un agrume selvatico oppure una piantina che abbiamo fatto nascere dal seme, possiamo decidere di innestarla per avere frutti migliori.

Aggiornato il 22.04.2025

innesto limone

L’innesto è una tecnica fondamentale per la coltivazione del limone e in generale degli agrumi: consente di ottenere frutti soddisfacenti per qualità e pezzatura, e al tempo stesso di avere piante resistenti e adatta al suolo che abbiamo a disposizione.

Perché è utile innestare

Quando si ha una pianta di agrume selvatica, che non produce o che fa frutti poco interessanti, è possibile innestarla con una varietà di agrume pregiata, in modo che la pianta vada poi a produrre frutti selezionati.

Anche quando facciamo nascere piantine di limone o di un altro agrume da seme, non è detto che siano di una varietà soddisfacente. Riproducendo per seme infatti abbiamo un incrocio. Con un innesto invece otteniamo sicuramente gli stessi frutti della pianta madre.

Il limone si riproduce anche per margotta aerea, per talea o per seme, ma solo innestando riusciamo ad avere il meglio. Grazie all’innesto possiamo avere piante molto resistenti e adattabili a diversi suoli (caratteristiche portate da un portinnesto selvatico) e al tempo stesso che producano frutti di alta qualità (caratteristica portata da una buona marza).

ramo di limone Guida La margotta di limone: come e quando di Redazione

Quando innestare gli agrumi

I limoni e gli altri agrumi si innestano tra aprile e maggio.

Al sud Italia si può iniziare ad aprile, mentre in zone fredde è bene attendere maggio, in modo da avere temperature stabilmente sopra ai 12-15 gradi. Per la riuscita dell’innesto degli agrumi il termometro non deve scendere sotto ai 10 gradi.

Scelta del portainnesto

Gli agrumi sono tutti compatibili tra loro, quindi si può innestare limone, arancio o altro su qualsiasi portinnesto di agrume. Un’ottima scelta è partire da un portinnesto particolarmente resistente, ad esempio il Citrus Trifogliata, un agrume selvatico.

Scegliere e preparare la marza

La marza è la parte di pianta madre che andremo a innestare, deve essere un rametto di un anno. Si tratta di un ramo ancora giovane, che va lignificando.

La dimensione della marza deve essere proporzionata al portainnesto, se è piccolo basta un rametto con tre foglie. Su un portinnesto di buon diametro possiamo innestare marze più lunghe e anche innestare più di una marza.

L’innesto a corona

Uno degli innesti più adatti al limone e agli agrumi è l’innesto a corona.

innesto a corona Guida Come e quando fare un innesto a corona di Grazia Ceglia

Ecco come effettuarlo:

  • Cimiamo la marza e tagliamo parzialmente le sue foglie (lasciamo il picciolo e circa 15 mm di foglia), per ridurre l’evapotraspirazione.
  • Prepariamo l’estremità inferiore della marza, creando col coltello una forma a fischietto.
  • Incidiamo la corteccia del portinnesto, facendo un taglio verticale e sollevando leggermente i lembi di corteccia sui due lati, in modo da poter inserire la marza.
  • Inseriamo la marza (o le marze, se decidiamo di metterne più di una).
  • Leghiamo l’innesto con rafia o con apposito nastro per innesti.

La tabella degli innesti

Per avere sott’occhio le varie tecniche d’innesto e i periodi adatti per ogni pianta da frutto, abbiamo preparato una tabella per gli innesti. Potete scaricarla gratuitamente.

Troverete quando e come innestare non solo gli agrumi, ma 27 piante da frutto, incluse informazioni sulla conservazione delle marze e sui portinnesti.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso ORTO FACILE

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    Come si coltiva l’olivo: una serie di utili indicazioni per imparare a coltivare la pianta di olive. Dalla potatura alla raccolta, come gestire un oliveto bio.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter