trapiantatore valmas

Il trapiantatore per l’orto

Scopriamo il trapiantatore, un attrezzo interessante, che permette di piantare piantine in modo rapido e senza chinare la schiena.

Matteo Cereda Matteo Cereda

In collaborazione con Valmas

Aggiornato il 03.04.2025

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

Trapiantatore

Acquista trapiantatore valmas

I lavori dell’orto sono fonte di grande soddisfazione, ma quando si coltivano superfici medio grandi possono diventare faticosi, visto che come è noto “la terra è bassa”, e anche noiosi, soprattutto quando tocca spendere molto tempo a fare azioni ripetitive.

Un esempio concreto è la fase di trapianto delle piantine in campo, che in particolare a primavera inoltrata è uno dei lavori più frequenti da fare.

Vi presento un attrezzo che può essere molto utile a ridurre tempo e fatica che questo lavoro comporta: il trapiantatore di Valmas. Si tratta di un sistema manuale, che ha un costo contenuto, tranquillamente abbordabile anche da chi coltiva per passione e praticamente indispensabile per chi trapianta manualmente ortaggi in colture professionali.

piantina in vaso Guida Come trapiantare le piantine di Matteo Cereda

Come funziona il trapiantatore

Il sistema del trapiantatore è tanto semplice quanto ingegnoso: si tratta di un tubo abbastanza lungo da permettere di lavorare in posizione eretta, evitando di dover chinare la schiena ogni volta che si mette una piantina a dimora.

piantina in trapianto

Il tubo si conficca nel terreno, dopo avervi inserito la piantina si chiude la maniglia laterale. Azionando la maniglia l’attrezzo apre un varco nella terra: con il semplice movimento di chiusura si scava quindi la buchetta necessaria a posizionare la piantina nel suolo. La lunghezza della maniglia permette di sfruttare una buona leva per agevolare il movimento, per questo senza troppo sforzo si lavora bene anche su terreno pesante.

La piantina in pane di terra quando viene inserita nel tubo scivola verso il basso, in questo modo la caduta fino a terra è assistita dal tubo e conduce direttamente la pianta, disponendola già in posizione eretta.

Questo sistema permette di velocizzare la fase di impianto, arrivando a superare le 15 piantine messe a dimora in un minuto, si lavora molto bene anche in presenza di telo pacciamante.

L’attrezzo è in alluminio, in modo da essere semplice da pulire e molto leggero: pesa meno di 2 kg.

Tipi di trapiantatore disponibili

porta vaschette

Il trapiantatore Valmas è disponibile anche con un accessorio utile ad alloggiare le vaschette di piantine, pensato per i classici vassoietti neri in cui generalmente vengono fatte crescere le piante nei vivai, può agevolare ulteriormente le operazioni di trapianto.

Questo attrezzo esiste in diverse varianti, ciascuna adatta a diversi tipi di piantine. Il modello TM-70 è quello più duttile, perché consente il trapianto di piantine in pane di terra di dimensione tra i 3,5 e i 7 cm. Si tratta della misura più utilizzata nei vivai e la gran parte delle piante da orto ha questa dimensione, per cui certamente è l’attrezzo consigliato per chi fa l’orto.

Ci sono poi il modello TM-40 per mettere piantine in pane molto piccolo oppure adatto alle piantine a radice nuda, e il trapiantatore TM-105 per piante preparate in vasetti di dimensioni maggiori (tra i 7 e i 10 cm). Il trapiantatore piccolo è valido per chi pianta in blocchetti di terra compatta, mentre il modello più grande è utile ad esempio per la zucca e in generale per tutte le cucurbitacee che di solito alloggiano in contenitori più larghi.

Acquista il trapiantatore

Ora puoi comprare il trapiantatore direttamente online.

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

    I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Le cipolle sono un ortaggio indispensabile in cucina: tantissime ricette e sughi non si potrebbero fare senza questa verdura. Per questo è anche un ortaggio […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter