spollonatore

Lo spollonatore: eliminare i polloni con decespugliatore

Aggiornato il 08.01.2025

Oggi scopriamo un applicativo molto utile per il decespugliatore: lo spollonatore Valmas, che permette di effettuare il taglio dei polloni in modo rapido.

Per tagliare i polloni alla base degli alberi si può usare qualsiasi decespugliatore a lama, la particolarità di questo attrezzo specifico è di avere integrato un salvacorteccia comodissimo.

spollonatore

“Spollonare” diventa quindi un lavoro velocissimo e sicuro: impossibile fare danni con la protezione inserita.

Cosa sono i polloni e perché eliminarli

I polloni sono quei rami verticali che si formano ai piedi degli alberi: moltissime specie coltivate nel frutteto o nel giardino hanno tendenza a produrli in gran numero. Tra le piante da frutto ad esempio il nocciolo, il melograno, l’ulivo e il fico sono tra le più rigogliose nel ricacciare alla base.

Per mantenere la pianta ordinata e produttiva è importante tagliare periodicamente i polloni, evitando che crescano eccessivamente. Infatti sviluppandosi formerebbero un fusto supplementare, che in genere risulta di troppo nell’equilibrio dell’albero, inoltre tutta l’energia spesa per la crescita del pollone è sottratta alle parti che fioriscono ed è quindi uno spreco di risorse.

Per tagliare i polloni manualmente si possono usare cesoie o troncarami, a seconda delle dimensioni, ma quando i ricacci sono numerosi o bisogna fare il lavoro su diverse piante è decisamente più comodo intervenire con un decespugliatore a lama.

L’impiego del decespugliatore con apparato di taglio garantisce velocità, bisogna però fare attenzione a non intaccare la corteccia della pianta, visto che i polloni in genere crescono molto vicini al tronco principale dell’albero. Un danno alla corteccia è decisamente negativo per la salute della pianta: si tratta dell’ideale ingresso per patogeni quali funghi e batteri, a maggior ragione essendo scalfiture vicine al suolo, sempre fonte di umidità e di microrganismi.

Proprio su questo tema entra in gioco lo spollonatore Valmas e il suo dispositivo salva corteccia.

Caratteristiche dello spollonatore

Lo spollonatore consiste prima di tutto in un disco da taglio, diametro 255 mm e margini seghettati che consentono di tagliare i polloni in modo pulito, senza sfibrare in modo eccessivo il ricaccio.

La peculiarità dell’attrezzo Valmas è però il coprilama salvacorteccia, questa protezione permette di avvicinarsi senza timore al tronco, visto che la dentellatura lascia arrivare alla lama solo arbusti di piccolo diametro (quindi i polloni) e tiene invece distaccato il tronco vero e proprio dal disco da taglio in azione.

salvacorteccia

Il salvacorteccia ideato da Valmas può essere posizionato o tolto con un semplice movimento, senza doverlo smontare, quindi all’occorrenza durante il lavoro si può decidere il momento in cui renderlo operativo e spostarlo in modo semplice.

Il peso contenuto del dispositivo (600 grammi escluso il disco) non rende gravoso il lavoro e si tratta di un’applicazione universale, adattabile a tutti i modelli di decespugliatore.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

I consigli dall’orto

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • fiore di zafferano

    Ti presento

    Zafferano

    Lo zafferano si può coltivare facilmente in Italia. Scopriamo come piantare nell’orto i bulbi che daranno la spezia più preziosa del mondo.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter