vaso in tessuto con pomodori

Vasi in tessuto geotessile per coltivare ortaggi

Una soluzione molto pratica per coltivare su terrazzi e balconi sono i contenitori in tessuto geotessile. Si tratta di vasi resistenti, leggeri ed economici, esistono anche di grandi dimensioni.

Aggiornato il 06.04.2025

Chi vuole coltivare in vaso si trova a dover scegliere il contenitore, ne abbiamo parlato dettagliatamente nell’articolo dedicato proprio alla scelta del vaso migliore per l’orto in balcone. I materiali possibili sono svariati: dalla soluzione più economica della plastica ai classici vasi in argilla.

il vaso Guida Come scegliere il vaso per l’orto sul balcone di Matteo Cereda

Ora vi parlo di una possibilità molto interessante, che ha diversi pregi: il vaso in tessuto. Ovviamente non si può pensare di mettere terriccio in sacchi di cotone, che si degraderebbero troppo rapidamente, esistono però dei materiali studiati per resistere all’esterno e sono chiamati tessuti geotessili.

Esaminiamo quindi pregi e difetti dei contenitori in tessuto geotessile, scoprendo come mai possono essere utili al nostro orto sul balcone.

Come è fatto il vaso geotessile

Il tessuto geotessile si realizza con fibre sintetiche, in materiali quali polipropilene e poliestere: purtroppo l’uso di materiale naturale comporterebbe un contenitore deperibile, non funzionale all’uso a vaso, che comporta uno stato di costante umidità. I vasi in tessuto non sono quindi particolarmente ecologici, possiamo equipararli ai vasi di plastica dal punto di vista ambientale.

Le fibre che formano il contenitore vengono agugliate meccanicamente a creare una maglia fitta, in modo tale da non far fuoriuscire la terra, ma comunque non completamente ermetica, per cui il vaso risulta traspirante. Si tratta di un materiale molto resistente, non essendo rigido è quasi impossibile da rompere.

raccolto di una carota in vaso

Esistono vasi in tessuto geotessile di ogni forma e dimensione, si possono scegliere sia classici formati circolari che vasche quadrate o rettangolari. In genere questo tipo di vaso viene prodotto di dimensione media o molto grande, che si rivela ideale per coltivare gran parte degli ortaggi.

Pregi dei vasi in tessuto

I vantaggi che comporta un vaso in tessuto sono molteplici, sia in termini di praticità che di coltivazione.

Dal punto di vista pratico il fatto di avere un vaso in tessuto offre due grandi pregi: pesa poco e in alcuni casi si può ripiegare. Il fatto che sia leggero lo rende comodo da spostare, anche se ovviamente una volta che un vaso con parecchi litri di capienza viene riempito di terra il peso diventa comunque importante. Alcuni dei vasi sono pieghevoli, questo non vale per tutti i contenitori in tessuto, e questo è utilissimo per riporli se non vengono usati. L’orto in vaso è molto stagionale, nei periodi in cui non si coltiva possiamo scegliere di metter via in pochissimo spazio il contenitore.

Dal lato della coltivazione la cosa molto positiva è la traspirazione che avviene tra le fibre, e permette una miglior ossigenazione dell’apparato radicale della pianta e del substrato, rispetto a qualsiasi vaso in plastica o coccio. Sempre per effetto della tessitura il drenaggio è garantito, cosa molto importante per evitare malattie delle piante. Ultimo pregio: il fatto di avere pareti a intreccio e non lisce limita molto la spiralizzazione delle radici, che non creano il panetto classico attorno alla forma del vaso e assumono una conformazione più sana e naturale.

Dove trovarli e quali comprare

Vi segnalo alcuni vasi in geotessuto che si trovano online.

Smart Pot

La serie di vasi Smart Pot della High Caliper Growing è perfetta per coltivare il balcone, sono gli stessi contenitori che trovate nelle foto che illustrano questo articolo. Ne esistono di diverse misure, la difficoltà è nel capire la dimensione, che è espressa in galloni americani. Tenete conto che un gallone equivale a circa 3,78 litri. Vi aiuto con qualche conversione:

  • Vaso da 7 galloni. Circa 25 litri di capienza, un vaso ottimo per insalate e altri ortaggi da foglia, diametro circa 35 cm, profondo 25 cm. Lo trovate tra questi.
  • Vaso da 15 galloni. Circa 55 litri, un vaso di buone dimensioni, adatto alla gran parte delle piante orticole. Si può comprare qui.
  • Vaso da 20 galloni. Circa 75 litri, un vaso grande, di diametro mezzo metro circa, profondo 40 cm. Ci si possono coltivare pomodori in vaso o altri ortaggi con piante di buona dimensione e piante da frutto nane. Si può comprare qui.
  • Vaso da 200 galloni. Sono oltre 750 litri, è un vaso da un metro e mezzo di diametro. Qui ci si fa un piccolo orto, anche se serve un gran terrazzo per metterlo, oltre a una soletta resistente. Si può comprare qui.

Contenitori per orto di maggiori dimensioni

vaso in tessuto molto grande

Per coltivare patate sul terrazzo invece vi segnalo questi simpatici sacchi, con tanto di finestrella per il raccolto, sono anche abbastanza economici.

patate coltivate in sacco Guida Coltivare patate nel sacco: ecco come fare di Matteo Cereda

Se non ci sono problemi di spazio e c’è spazio potete mettere un contenitore di maggior misura, dove fare un vero e proprio piccolo orto. Abbiamo già parlato del vaso Smart Pot da 200 galloni, in alternativa si può scegliere Big Bag Bed (un vascone da 120 cm di diametro che potete acquistare qui).

Mettete orti sui vostri balconi

Il manuale completo per coltivare ortaggi in vaso sul balcone, ricco di tabelle e spunti pratici.

di Matteo Cereda

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • finocchio

    Ti presento

    Finocchio

    Il finocchio è un ortaggio che si può mangiare sia cotto che crudo e una pianta di bella presenza, con il suo caratteristico ciuffo rigoglioso […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter