Si possono coltivare ortaggi anche senza un terreno a disposizione: per cimentarsi in un orto urbano in piccola scala ci basterà qualche vaso sul balcone. Ecco come fare.
Tra i lavori di coltivazione, l’irrigazione è uno dei più importanti. L’acqua è vita per le piante e sia la siccità che l’eccesso possono dare problemi. Scopriamo quanto bagnare e i metodi per irrigare correttamente.
Gestire un frutteto con metodi biologici significa evitare l’impiego di pesticidi. Con una corretta coltivazione delle piante, una buona potatura e i giusti trattamenti preventivi naturali si mantengono gli alberi sani, nel rispetto dell’ambiente.
Le erbe selvatiche possono soffocare le coltivazioni. Ecco alcune tecniche per contrastare la diffusione delle piante spontanee e salvaguardare gli ortaggi dalle “erbacce” senza usare diserbanti.
Nell’orto d’autunno c’è molto da fare, tra raccogliere la verdura di stagione, seminare le colture dei prossimi mesi e proteggere le piante dal freddo che sta per arrivare.
Molte persone fanno l’orto solo tra la primavera e l’estate, ma anche la stagione fredda può dare grandi soddisfazioni. Scopriamo coltivazioni, lavori e semine dell’orto invernale.
Prima di iniziare a fare l’orto occorre scegliere dove coltivare, non è una cosa di poca importanza, visto che i risultati ottenuti dalla nostra coltivazione […]
E’ possibile usare l’erba sfalciata come pacciamatura, si tratta di un materiale disponibile già in loco gratuitamente, per cui ben venga valorizzarlo. Questo sistema è comodo: […]
Si può fare l’orto in montagna? Naturalmente sì, anche se non tutte le varietà di verdura potranno resistere al clima freddo e alle gelate notturne, […]
La zucchina è una pianta molto importante da seminare nell’orto: si tratta di un ortaggio molto produttivo ma altrettanto ingombrante in termini di spazio, ed […]
L’orto “a lasagna” è una tecnica di coltivazione interessante, che nasce dalle riflessioni della permacultura. Si tratta di una sovrapposizione di strati di diversi materiali […]
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione che si richiama alla natura, rifiutando l’utilizzo di prodotti ottenuti tramite sintesi chimica. Il metodo biologico si è […]
L’insalata appena colta nel proprio orto ha un sapore diverso da quella che si compra al supermercato, oltre a esser sicuri di non mangiare concimi […]
A gennaio ci apprestiamo a cominciare una nuova annata nell’orto: è tempo di programmazione e di buoni propositi. Approfittando di questo periodo invernale in cui […]
Il metodo bio-intensivo è un sistema di coltivazione dell’orto che nasce a Parigi, nel lontano XIX secolo ed è particolarmente interessante per chi ha a […]