Concimi organici per prendersi cura del suolo e coltivare l’orto bio mantenendolo fertile. Scopriamo caratteristiche e dosaggio dei vari fertilizzanti.
Per avere limoni sani e produttivi bisogna scegliere la giusta concimazione, soprattutto coltivando in vaso. Ecco di cosa hanno bisogno gli agrumi e come fornire i giusti nutrienti.
Il letame non può essere usato subito come concime, deve prima maturare. Scopriamo quanto tempo aspettare e come fare un cumulo perché composti correttamente.
In agricoltura biodinamica ci sono dei preparati utili, da spruzzo o da cumulo, come il corno letame o il corno silice. Queste sostanze di sintesi vengono distribuite per aiutare il terreno e renderlo adatto alla coltivazione.
I fondi di caffè possono essere molto utili alle piante e all’orto per le sostanze che contengono, tuttavia è bene sapere come usarli, per evitare che favoriscano malattie delle piante.
Coltivare con gli EM (microrganismi effettivi) è una tecnica completamente naturale, molto utile in orto bio. Scopriamo insieme cosa sono e come si usano.
Un concime organico ricco di azoto, fosforo e potassio, da deiezioni animali come cormorani, pinguini e pipistrelli. Scopriamo di più sul guano e su come impiegarlo nell’orto.
La concimazione del frutteto biologico: è importante fertilizzare il terreno sia in fase di impianto che regolarmente. Vediamo come e quando concimare.
Le micorrize: una straordinaria tecnica naturale che sfrutta microrganismi e funghi per avere ortaggi più vigorosi, resistenti alla siccità e alle malattie.
La cenere di legna è un ottimo concime naturale per apportare potassio, fosforo e calcio al terreno. Ecco come usarla per arricchire la terra dell’orto.
Tra i fertilizzanti utilizzabili per l’orto biologico il più economico è il compost. Vediamo come fare il cumulo, quando concimare e quanto compost richiede il nostro orto.