Bruciando pellet nella stufa si ottiene cenere che può essere utilizzata nell’orto come concime. Vediamo come concimare l’orto con questo tipo di cenere.
In biodinamica per nutrire il suolo si usa letame compostato tramite le giuste fermentazioni e appositi preparati. Scopriamo la tecnica del cumulo biodinamico.
Scopriamo la pratica agricola del sovescio: come e quando si effettua, quali essenze utilizzare per migliorare in modo naturale la fertilità del suolo.
Un focus su come concimare i pomodori: in che periodo farlo, quali fertilizzanti usare, che dosaggio di compost o letame occorre e come riconoscere le carenze.
La concimazione della zucca: proviamo ad approfondire come nutrire il terreno dell’orto per ottenere zucche grandi, sane e gustose. Ovviamente con metodi bio.
I concimi liquidi non sono il modo migliore per fertilizzare l’orto biologico, anche se possono rivelarsi utili in situazioni particolari. Scopriamo quando.
Periodo, tipo e quantità di concime: tutto quel che serve sapere per rendere produttiva la pianta del melone e ottenere meloni dolcissimi nel proprio orto.
Come si concima l’oliveto: scopriamo i migliori concimi per l’olivo, il periodo giusto e come avere in coltivazione biologica per ulivi sani e produttivi.
Ecco come autoprodurre un ottimo concime liquido organico, ottenuto macerando in acqua stallatico pellettato. Una preziosa fertirrigazione naturale fai da te.
Il bokashi è un ammendante organico fermentato, scopriamo come fare questo compostaggio ricco di microrganismi utili e come impiegarlo per migliorare il terreno.
La borlanda fluida è un concime consentito in agricoltura biologica. Scopriamo da dove derivano le borlande e come usarle al meglio per concimare orto e frutteto.
Il biochar è un ammendante ecosostenibile consentito in agricoltura biologica. Scopriamo le proprietà ecologiche e agronomiche di questo carbone naturale.
Come preparare un biofertilizzante fogliare ricco di nutrienti e microrganismi, tramite fermentazione anaerobica del letame. La ricetta fai da te semplice!
Per ottenere angurie succose e saporite è importante una buona concimazione, dando alla pianta i giusti nutrienti. Scopriamo come e quanto concimare l’anguria.