Tra i vari insetti che possiamo trovare sull’olivo ci sono le cocciniglie. Impariamo a riconoscerle e a eliminarle senza insetticidi nocivi per l’ambiente.
Per contrastare le malattie fungine con metodi naturali possiamo impiegare trattamenti biologici anticrittogamici. Scopriamo quali sono e quando usarli.
Per difendere le piante con metodi naturali si possono utilizzare macerati e decotti, utili come repellenti per gli insetti o per rafforzare le piante dalle malattie. Scopriamo come fare preparati vegetali fai da te.
Ci sono vari insetti parassiti che possono attaccare gli alberi da frutto e portare danni al nostro frutteto. Impariamo a riconoscerli e monitorarli, per intervenire con metodi biologici.
Per risolvere il problema delle zanzare in giardino non si possono usare insetticidi. Le trappole selettive con l’attrattiva dell’anidride carbonica sono una soluzione naturale ed efficacie.
L’olivo è una pianta molto resistente agli attacchi dei parassiti, tra le varie colture arboree l’uliveto ha il grande pregio di creare un ecosistema relativamente […]
Il ribes è uno dei frutti di bosco più semplici da coltivare sia nell’orto che in coltivazioni professionali, possiamo anche tenere questa pianta in vaso. […]
Il quassio è un preparato utile per la difesa dell’orto dai parassiti che si ottiene dalla corteccia di quassia amara, una pianta di origine tropicale. […]
Il termine “cavoli” comprende un gruppo molto numeroso di ortaggi appartenenti alla famiglia delle crucifere, tutti benefici per la salute e tipicamente associati al periodo […]
L’actinidia è una pianta che è stata introdotta da qualche decennio nei nostri ambienti, dove si è adattata senza problemi ed è risultata gestibile anche […]
Con il 2023 cambiano molte cose per chi coltiva l’orto: dal 1 gennaio sono state introdotte nuove regole nella vendita dei prodotti fitosanitari. Agli utilizzatori […]
In primavera possono verificarsi piogge intense, come quelle di questo mese di maggio 2023, che hanno portato gravissimi danni in molte zone d’Italia. L’acqua per […]
Le cimici sono diventate un vero problema per l’orto e per il frutteto. Già avevamo le nostrane cimici verdi a punzecchiare i nostri poveri ortaggi, […]
L’olivo è da sempre considerata una pianta molto resistente alle avversità e poco avvezza alle malattie. Infatti si adatta bene a diverse condizioni e l’uliveto […]
Il macerato è un preparato vegetale che si realizza per estrarre sostanze dalle piante, ottenendo un liquido con proprietà utili. In genere si fanno macerare […]
Proseguiamo il discorso sull’agricoltura biodinamica parlando di humus, elemento cardine per una coltivazione naturale. Coltivare un orto senza usare veleni è possibile solo prendendosi cura […]
Questo articolo è dedicato alle malattie più comuni del pesco e dell’albicocco e alle possibilità di difesa a basso impatto ambientale, ovvero quelle consentite in […]
La pianta del kiwi, chiamata actinidia, è originaria della Cina e viene coltivata in Italia dagli anni ’80, trovando ampia diffusione sia a livello professionale […]
Le cipolle sono un ortaggio indispensabile in cucina: tantissime ricette e sughi non si potrebbero fare senza questa verdura. Per questo è anche un ortaggio […]