Il termine “cavoli” comprende un gruppo molto numeroso di ortaggi appartenenti alla famiglia delle crucifere, tutti benefici per la salute e tipicamente associati al periodo […]
In primavera possono verificarsi piogge intense, come quelle di questo mese di maggio 2023, che hanno portato gravissimi danni in molte zone d’Italia. L’acqua per […]
Le cimici sono diventate un vero problema per l’orto e per il frutteto. Già avevamo le nostrane cimici verdi a punzecchiare i nostri poveri ortaggi, […]
Il pomodoro è un ortaggio immancabile nell’orto, perché si consuma in tanti modi, si coltiva facilmente e se ne possono scegliere tante diverse varietà, ottenendo […]
La fava appartiene alla famiglia delle leguminose ed è una coltivazione molto diffusa, soprattutto nell’Italia meridionale e nelle isole. In queste zone rappresenta una delle […]
La pacciamatura è straordinariamente utile nell’orto: consente di risparmiare molto lavoro e di avere le aiuole ordinate, senza che le erbe spontanee vadano a invadere […]
Scopriamo i parassiti della cipolla, come tripidi e mosca Delia antiqua. Impariamo a riconoscere gli insetti dannosi e difendere le piante con metodo bio.
Questo articolo è dedicato alla difesa dei piselli dai principali insetti e parassiti animali, secondo tecniche e con prodotti per una coltivazione biologica. Il pisello […]
L’articolo che segue è dedicato alle malattie che possono colpire la lattuga, una verdura fondamentale in ogni orto. Si tratta dell’insalata per antonomasia ed è […]
Il radicchio, o cicoria (Cichorium intybus) fa parte della famiglia delle Composite ed è una specie di origini europee, motivo per cui nei prati si […]
Ortaggi di coltivazione apparentemente semplice, gli spinaci si seminano direttamente nell’orto durante i periodi freschi di inizio primavera oppure di fine estate-inizio autunno. Se seminati […]
L’articolo che segue è dedicato alle principali malattie che possono attaccare le carote, e a come risolvere il problema innanzitutto mediante un’attenta prevenzione, e secondariamente […]
Dal fusarium alla peronospora, passando per il marciume secco del tubero: impariamo a riconoscere le malattie delle patate, a contrastarle e a prevenirle.
Meloni e cetrioli sono due ortaggi molto diversi nell’aspetto e nel sapore, ma sono accomunati dall’appartenenza alla famiglia delle cucurbitacee e dallo stesso ciclo colturale […]
Molto usata in cucina, nell’alimentazione animale e in medicina per le sue proprietà aromatiche e terapeutiche, la cipolla non può mancare in un orto che si rispetti. […]