La carota è un ortaggio che si consuma in mille modi, quindi è certamente consigliato coltivarne in buona quantità nell’orto, compatibilmente con il terreno che […]
La coltura dell’aglio, soprattutto con semina autunnale, ha un ciclo piuttosto lungo. Infatti comporta una permanenza di molti mesi sul terreno dell’orto dall’impianto degli spicchi fino […]
Questo articolo è dedicato alla difesa della lattuga dai principali insetti dannosi e altri parassiti animali, per suggerire metodi e accortezze che riducano il più […]
Il pomodoro è una verdura che caratterizza per eccellenza la nostra cucina italiana, e come coltura è l’indiscusso protagonista degli orti estivi, per cui è […]
L’asparago è un ortaggio appartenente alla famiglia delle liliacee, proprio come il porro, l’aglio e la cipolla, ma a differenza di queste specie, è presente […]
Le piante di asparago devono essere tenute d’occhio tutto l’anno, e in particolare, oltre alle concimazioni, alle irrigazioni e all’importante pulizia dall’erba spontanea, un’attenzione particolare […]
Il carciofo appartiene alla famiglia delle composite o asteracee, come lattughe, cicorie, girasoli e cardi. Si tratta di una pianta un po’ ingombrante ma in […]
Peperoni dolci e peperoncini piccanti sono ortaggi presenti nella maggior parte degli orti, dove solitamente danno grandi soddisfazioni in termini produttivi. In questo articolo vediamo […]
Durante l’estate gli orti ben coltivati pullulano di tante specie diverse per tutti i gusti, tra le quali trova spazio il fagiolo, pianta notoriamente benefica […]
Il sedano è uno di quegli ortaggi che a volte vengono classificati insieme alle piante aromatiche, o comunque annoverati tra le specie da condimento. In […]
La pianta del fagiolo è la specie Phaseolus vulgaris, ne fanno parte tante varietà apprezzate nell’orto, sia di fagioli da sgranare, quelli che poi anche […]
Il porro è certamente tra gli ortaggi più produttivi, perché occupa poco spazio nell’orto e genera una buona resa. Praticamente della pianta si mangia quasi […]
Il fenomeno degli orti urbani, diffusosi in tutto il mondo da almeno un decennio, pone un interrogativo di non poco conto: gli ortaggi che crescono […]
La serra è molto utile per estendere il periodo di produzione dell’orto, in una coltivazione famigliare vale la pena prendere in considerazione l’idea di acquistarne […]
La primavera è la stagione in cui l’orto riparte dopo il freddo dell’inverno e la natura fiorisce rigogliosa. In questo momento le piante si attivano […]
I pomodori sono l’orgoglio di ogni coltivatore: quando i frutti arrossati cominciano a fare bella mostra sulle piante è sempre una gioia. Tuttavia non è […]
Coltivando pomodori possiamo ottenere grandissime soddisfazioni, quando nell’orto estivo troviamo i frutti rossi pronti da raccogliere a partire da giugno e luglio. Purtroppo nell’estate può […]
La pianta di basilico è delicata: scopriamo come mai muore, avvizzisce o diventa tutta nera, impariamo a evitare i problemi e a mantenere il basilico sano.