La pianta del limone è sempreverde, ha un aspetto gradevole che le conferisce pregio ornamentale e mette una certa allegria, oltre a produrre i salutari […]
Le generose piante di limone hanno bisogno di ricevere alcune attenzioni per potersi mantenere sane e produttive nel tempo, tra queste ci sono sicuramente la […]
I susini e i pruni di solito sono piante piuttosto rustiche e produttive, ma come le altre drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e ciliegio), anche queste […]
Le piante di asparago devono essere tenute d’occhio tutto l’anno, e in particolare, oltre alle concimazioni, alle irrigazioni e all’importante pulizia dall’erba spontanea, un’attenzione particolare […]
Un modo davvero intelligente per difendere l’orto evitando di impiegare prodotti chimici tossici per l’ambiente è quello di sfruttare le proprietà contenute nelle piante per […]
La pianta del mandorlo appartiene al gruppo delle drupacee, proprio come ciliegio, pesco, albicocco e susino. Queste specie fanno parte della vasta famiglia botanica delle […]
Il carciofo appartiene alla famiglia delle composite o asteracee, come lattughe, cicorie, girasoli e cardi. Si tratta di una pianta un po’ ingombrante ma in […]
Il susino è una specie molto presente nei frutteti e nelle coltivazioni amatoriali, con le sue innumerevoli varietà suddivise in due grandi gruppi: i susini […]
Peperoni dolci e peperoncini piccanti sono ortaggi presenti nella maggior parte degli orti, dove solitamente danno grandi soddisfazioni in termini produttivi. In questo articolo vediamo […]
Tra le specie da orto più amate dobbiamo sicuramente ricordare le fragole, frutti dolci e squisiti, di cui esistono tante varietà che offrono raccolti distribuiti […]
Durante l’estate gli orti ben coltivati pullulano di tante specie diverse per tutti i gusti, tra le quali trova spazio il fagiolo, pianta notoriamente benefica […]
Il sedano è uno di quegli ortaggi che a volte vengono classificati insieme alle piante aromatiche, o comunque annoverati tra le specie da condimento. In […]
La pianta del fagiolo è la specie Phaseolus vulgaris, ne fanno parte tante varietà apprezzate nell’orto, sia di fagioli da sgranare, quelli che poi anche […]
Il porro è certamente tra gli ortaggi più produttivi, perché occupa poco spazio nell’orto e genera una buona resa. Praticamente della pianta si mangia quasi […]
Il noce è un bell’albero da frutto longevo e capace di raggiungere dimensioni notevoli, per questo viene piantato in giardino anche solo per la sua […]
Il fenomeno degli orti urbani, diffusosi in tutto il mondo da almeno un decennio, pone un interrogativo di non poco conto: gli ortaggi che crescono […]
La serra è molto utile per estendere il periodo di produzione dell’orto, in una coltivazione famigliare vale la pena prendere in considerazione l’idea di acquistarne […]
Parlando di pesticidi si intendono tutti quei prodotti di uso agricolo volti a eliminare organismi nocivi all’attività di coltivazione o allevamento. Quindi in questa definizione […]