Tra i piccoli frutti più golosi e salutari c’è senza dubbio il lampone, ricchissimo di antiossidanti e adatto sia al consumo fresco che alla trasformazione […]
La pianta del mirtillo è un cespuglio grazioso, che produce piccoli frutti molto noti per le loro preziosissime proprietà benefiche e per la versatilità del […]
Il ribes fa parte della categoria dei preziosi e salubri piccoli frutti, come more, mirtilli e lamponi. Sono arbusti interessanti per l’agricoltura, adatti tanto a […]
Il cotogno è una pianta antica, che fa parte della famiglia delle rosacee, in frutticoltura viene classificato tra le piante pomacee. Spesso lo associamo a […]
Il gelso (Morus) è una pianta originaria dell’Asia e appartenente alla famiglia delle moracee, in Italia le varietà diffuse sono due: il gelso bianco (Morus […]
Gli agrumi sono piante molto gradevoli e anche piuttosto particolari rispetto ad altri fruttiferi, per la loro qualità di sempreverdi e per le loro origini […]
L’albero del limone ha un ciclo piuttosto particolare rispetto ad altri fruttiferi perché, a differenza della maggior parte degli alberi da frutto, fiorisce e fruttifica […]
La potatura è una delle operazioni più importanti nella coltivazione dell’oliveto e richiede alcune cure per garantire una produzione soddisfacente per quantità e qualità. L’olivo è […]
Su Orto Da Coltivare abbiamo già parlato della potatura dell’olivo e più in generale della sua coltivazione, secondo i metodi dell’agricoltura biologica. Gian Carlo Cappello propone […]
La potatura è uno dei lavori più importanti da eseguire nel frutteto, anche chi ha solo qualche pianta in giardino deve periodicamente intervenire per regolarla […]
La potatura della vite è una delle pratiche più importanti nella cura del vigneto, perché può incidere in modo determinante sulla qualità e sulla quantità […]
La cimatura delle cucurbitacee è una tecnica utilizzata da molti orticoltori ed è finalizzata soprattutto ad anticipare la produzione di queste piante e ad aumentare […]
Durante l’inverno nel frutteto si eseguono i lavori di potatura, che comportano la rimozione di molti rami legnosi della pianta. Potremmo smaltire queste ramaglie come […]
Quali piante da frutto si possono potare a febbraio? La risposta è molto ampia: praticamente tutte le classiche specie fruttifere. La fine dell’inverno infatti è […]
La potatura dell’ulivo è un’arte complessa con millenni di tradizione, si tratta di una pianta che tende a formare una chioma fitta di frasche, oltre […]