Iscriviti e inizia subito
L’iscrizione al corso non ha limiti di tempo: potrai guardare le lezioni quando vuoi e quante volte vuoi.
Puoi anche regalare il corso.
Andiamo a progettare, con il corso di Bosco di Ogigia sulla permacultura.
Indossa gli occhiali della permacultura
La permacultura è un sistema di progettazione applicabile a tantissimi ambiti con una particolare attenzione alla cura della Terra, alla cura della persona e alla condivisione e creazione di comunità.
“Dobbiamo riprogettare sia i nostri sistemi agroecologici che quelli delle nostre città”. Eva Eisenreich
Cosa imparerai
Nei 10 capitoli del corso troverai sia parti teoriche che applicazioni pratiche sul campo. Imparerai a progettare in permacultura. Svolgeremo insieme l’intero percorso di progettazione per costruire prima una serra-compostiera e poi un’innovativa coltivazione hügelkultur.
Capirai l’importanza del suolo, la forza della comunità. Farai tuoi gli strumenti progettuali e indosserai gli “occhiali della permacultura” che ti daranno una nuova visione.
Entra ora nel mondo della permacultura, puoi iniziare da subito a riprogettare la tua vita.
Cosa comprende
10 capitoli e oltre 5 ore di filmati girati al Bosco di Ogigia
53 lezioni teorico e pratiche
Guide e dispense (ebook) scaricabili in pdf
Esperienze in campo. Ti sentirai con noi nel processo di progettazione, realizzazione, feedback
Analisi funzionale e altri strumenti utili per riprogettare il tuo sistema agricolo e di vita
Realizzazione e gestione di un’aiuola hügelkultur (collina rialzata), un tipo di coltura capace di produrre molto cibo in poco spazio
Bonus speciali
Accesso senza limiti di tempo, il corso è tuo per semprern
Sempre disponibile: decidi tu quando vedere le lezioni
Servizio di domanda-risposta coi docenti
Possibilità di partecipare a dirette interattive, per un confronto con i docenti
Tutti gli aggiornamenti del corso per sempre gratuiti
A chi è rivolto
La permacultura è alla portata di tutti, il corso è adatto anche per chi inizia ora. Possiamo creare uno spazio produttivo resiliente e in armonia con la natura e con noi, prendendo ispirazione dal bosco.
Il corso è per chi desidera osservare il mondo con occhi nuovi, per chi vuole soddisfare i propri bisogni di autoproduzione e trovare soluzioni sostenibili.
La permacultura ci permette di lavorare sulle relazioni, sulle comunità e su noi stessi, per creare insieme un piccolo paradiso terrestre dove coltivare, raccogliere cibo e risorse.
Docenti del corso
Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo
Ippocrate, padre della medicina
Programma del corso
01. Introduzione
- Cos’è la permacultura
- Storia della permacultura
- Per chi è utile la permacultura
- La progettazione in permacultura
02. Progettazione
- Cura della Terra
- Cura delle persone
- Condivisione delle risorse
- Prendiamoci la nostra responsabilità
- I principi di progettazione
- Il fiore nel sistema di progettazione di D.Holmgren
- Analisi funzionale
- [PDF] Analisi funzionale ed esercizi da fare
02 B. Esempio pratico. Progettazione e realizzazione serra compostiera
- Penso, osservo, realizzo
- Progettazione e analisi funzionale
- Feedback prima fase
- Seconda fase realizzativa
- Feedback a distanza di un anno
03 Cura della terra
- Tecniche di rigenerazione del suolo
- Progettazione per la coltivazione
- Esempio pratico. Cosa è una hügelkultur
- Realizzazione di una hügelkultur
- Gestione di una hügelkultur
- Analisi funzionale della hügelkultur
- Curve di livello nella progettazione
- Trapianti nella hügelkultur
- Progettazione rotazioni e orto
- Note e diari di campo
- [PDF] Risorsa scaricabile. Tabelle diari di campo e rotazioni
04 Ambiente costruito
- Ripari e strutture
- Sistemi di recupero dell’acqua. Esempi pratici
- Impianto acquaponico. Analisi delle funzioni
- Bioedilizia e permacultura
- RISORSA EXTRA. Gestione dell’acqua con Lorenzo Costa
05 Scelta di strumenti e tecnologie
- Comunità energetiche e fotovoltaico
- Fotovoltaico per gli attrezzi in campo
- Gli attrezzi agricoli
- Il riciclo dei materiali
- Extra. Museo civiltà contadina (Palazzone)
06 Cultura e istruzione
- Attività divulgativa online e in presenza
- Formazione in comunità. Progetto Educare alla Vita
07 Salute e benessere spirituale
- Benessere di corpo e mente (Dott. G.Marotta)
- Salute e principi di permacultura (Dott. G.Marotta)
- Erbe spontanee e officinali per la salute (Dott. G.Marotta)
- Utilità delle erbe spontanee. La portulaca
- Autoproduzione e accesso al cibo
- Consigli sulla fermentazione delle verdure (A.Malerba)
- [PDF] Erbario. Esempi di erbe commestibili
08 Economia e finanza
- Economia circolare, baratto e mutuo aiuto
- Governo della comunità, CSA e gruppi di acquisto
- Bio-mercatino Mangiasano
- [PDF] Documento base dei GAS
- [PDF] Comunità di supporto all’agricoltura
09 Terra e governo della comunità
- Rete familiare e gestione dei conflitti
- Rapporti di buon vicinato
- Rete locale di sostegno e collaborazione
- Permacultura sociale e attivismo locale
- [RISORSA] Mappa della permacultura in Italia
Conclusioni, approfondimenti ed extra
- Conclusioni del corso
- Dispense pdf
- Approfondimenti sulla permacultura
- Bibliografia, link e video extra
- Link e approfondimenti
Anteprima gratuita
Guarda subito alcune lezioni del corso gratis:
Faq
A chi si rivolge il corso?
Il corso si rivolge a chiunque voglia conoscere la permacultura, sia che ne abbia appena sentito parlare o abbia svolto un corso Pdc 72 ore e voglia approfondire nuovi aspetti di progettazione. Il percorso è adatto ad orticoltori, gestori di piccole e medie aziende agricole con attenzione alla cura della Terra, a persone impegnate per la cura dell’ambiente e interessate ad adottare strategie per migliorare la nostra vita e le nostre comunità.
Per quanto tempo avrò accesso ai video?
L’accesso al corso non ha limiti di tempo. Avrai sempre accesso ai materiali, inclusi aggiornamenti futuri. Potrai guardare le video lezioni quante volte vorrai e scaricare le risorse pdf.
Quando si svolgerà il corso?
Ora e sempre! Decidi tu quando vedere il corso. Puoi iniziare anche subito e decidere quando guardare le video lezioni. Dopo aver visto il corso potrai guardarlo nuovamente, senza limiti.
Che dispositivo serve per vedere i video?
Il corso è accessibile da smartphone, tablet e computer. Richiede una connessione internet.
Posso pagare con PayPal
Sì. Il sistema accetta sia PayPal che le principali carte di credito. Il corso utilizza Teachable, tra le migliori piattaforme didattiche online al mondo. Questa piattaforma permette pagamenti in Euro con carta di credito. PayPal viene accettato solo in Dollari per scelta di Teachable. L’acquisto PayPal si esegue senza problemi selezionando l’opzione di pagamento in Dollari, a convertire le valute ci pensa automaticamente PayPal.
Il corso verrà aggiornato? Avrò diritto agli aggiornamenti?
Pubblicheremo altri moduli nel tempo, con approfondimenti dedicati alle esperienze di progettazione dei docenti. Gli iscritti riceveranno per mail gli avvisi quando aggiungeremo nuovi contenuti. Il corso di base ha oltre 5 ore di video lezioni che abbiamo preparato nell’arco di 9 mesi di lavoro.
Posso scaricare i video?
I video non sono scaricabili, ma potrai guardarli ogni volta che lo vorrai, senza limiti di tempo. Il riassunto schematico delle lezioni e le altre risorse pdf invece possono essere scaricate.