Non sono vere e proprie malattie ma si tratta di alterazioni della pianta dovute a condizioni particolari dell’ambiente, come possono essere temperatura, luce o umidità. Altra causa frequente di questi problemi è la carenza di elementi nutritivi nel suolo, che spesso si manifesta in ingiallimenti fogliari o altre problematiche.
Ripristinando le condizioni corrette torna tutto a posto in pochi giorni e la pianta può “guarire” dalla fisiopatia, l’importante è che si intervenga tempestivamente, prima che lo stato di sofferenza comprometta la coltura. Un classico esempio di fisiopatia è il “culo nero” del pomodoro, diffuso spessissimo negli orti e dovuto alla mancanza di calcio oppure alla scarsità di acqua.
Principali fisiopatie
-
Aglio piccolo
-
Cascola dei fiori di pomodoro
-
Cascola fiori del melograno
-
Cavolfiore non fa fiore
-
Cipolla che va in fiore
-
Foglie gialle pomodoro
-
Foglie limone secche o gialle
-
Foglie rosse mirtillo
-
Marciume apicale dei peperoni
-
Marciume apicale del pomodoro
-
Marciume su zucchine piccole
-
Melanzane piene di semi
-
Piantine che filano
-
Pomodori che non maturano
-
Scottatura del pomodoro
-
Spaccatura del melograno
-
Spaccatura del melone
-
Spaccature del pomodoro