Fiori dei pomodori che cadono: la cascola

Aggiornato il 21.12.2024

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

Cascola dei fiori di pomodoro

  • Colture colpite Pomodoro
    Tutte le orticole
  • Sintomi Cascola dei fiori, mancata allegagione
  • Rimedi preventivi Rispettare il giusto periodo di semina o trapianto
    Aiutare l'impollinazione manualmente
    Favorire la presenza di impollinatori
    Protezione delle piante dal freddo
    Protezione delle piante dal caldo
    Controllare eventuali altri sintomi della pianta
  • Tipologia Fisiopatia o malattia o parassiti
  • Periodo di prevenzione da Aprile a Settembre

Una domanda che spesso mi viene fatta durante l’estate è: come mai i fiori della mia pianta di pomodoro seccano e cadono senza produrre frutto? Questo fenomeno si chiama cascola dei fiori; cerchiamo di dare una risposta al lecito quesito.

Le cause della caduta dei fiori possono essere diverse. Nella maggior parte dei casi è abbastanza facile risolvere il problema e tornare ad avere piante produttive. L’articolo fa riferimento alle piante dei pomodori, ma la mancata allegagione è un problema che può verificarsi su molte altre piante fruttifere.


Le principali motivazioni per la caduta anticipata dei fiori sono:
Aborto fisiologico. In alcuni casi la pianta decide di non far frutti, per concentrare le sue energie altrove.
Problemi nell’impollinazione. La mancanza di insetti impollinatori non permette la fecondazione del fiore, che quindi cade senza allegagione.
Clima avverso. Spesso i pomodori non fruttificano per un clima sfavorevole: troppo calore, sole e aridità possono determinare il disseccamento dei fiori.
Stato di sofferenza della pianta. Tra i vari problemi che le malattie possono portare c’è anche la cascola dei fiori, quando la pianta soffre al punto da non riuscire a fruttificare.

Andiamo quindi a vedere più nel dettaglio questi problemi, e i possibili rimedi.


L’aborto fisiologico dei fiori
La pianta di pomodoro può far cadere spontaneamente alcuni fiori. Succede quando la pianta non è ancora sufficientemente cresciuta e quindi decide di provocare una cascola spontanea, per concentrare le sue energie sulla crescita piuttosto che sul produrre frutti prima del tempo. Questo fenomeno è assolutamente normale e non ci si deve preoccupare: appena sarà pronto, il nostro pomodoro comincerà a darci frutti.
Tuttavia una cascola spontanea si verifica solo su piante giovani, spesso appena trapiantate, ed è un fenomeno molto limitato. Se una pianta sviluppata perde i suoi fiori oppure se i fiori seccano, spesso bisogna cercare altre cause.


L’impollinazione dei fiori del pomodoro
Il pomodoro è una pianta molto semplice da impollinare: infatti è autofertile e ha fiori ermafroditi. 
Autofertile significa che una singola pianta è in grado di fecondarsi anche da sola, non occorre avere più di un esemplare per impollinare.
Fiori ermafroditi significa che non si differenziano in fiore maschio e fiore femmina (come avviene ad esempio per le zucchine), ma ogni fiore ha apparato maschile e apparato femminile.
Per questo motivo raramente la mancata allegagione avviene per via di problemi nell’impollinazione. Il polline può essere trasportato dagli insetti impollinatori, ma anche semplicemente spinto dal vento.
Ad ogni modo se pensiamo che ci possano essere problemi di impollinazione, ecco come possiamo facilmente rimediare:
Favorire la presenza di impollinatori. Gli insetti utili devono essere presenti nell’orto, non solo per l’allegagione dei pomodori ma per il benessere generale dell’ecosistema. Piantiamo alcuni fiori che possano attrarre api e altri agenti pronubi e facciamo grande attenzione a non usare pesticidi che possano uccidere anche gli insetti buoni.
Scuotere le piante. Andando a scrollare delicatamente le piante di pomodoro, soprattutto i grappoli fioriti, possiamo favorire il distacco dei pollini, che andranno con buona probabilità a fecondare altri fiori.
Impollinazione manuale. Basta un pennellino per prendere il polline da un fiore e trasferirlo su un altro. In questo modo abbiamo praticamente la certezza di impollinare il fiore.
Se nonostante un’impollinazione effettuata a mano il pomodoro continua a non produrre frutti allora la causa della mancata allegagione non sarà l’impollinazione.


Cascola dei fiori per clima avverso
Il fiore fruttifica solo se il clima è favorevole. Se fa troppo freddo o troppo caldo i fiori si seccano e cadono, rinunciando a diventare frutto. Attenzione quindi che i pomodori non siano soggetti a temperature inferiori ai 13 gradi, questo avviene in genere se vengono trapiantati in campo troppo presto.
Ma anche il caldo diventa un problema, se arriviamo sopra ai 35 gradi. Questa è una delle cause più frequenti di caduta dei fiori nell’orto estivo. In questo caso può essere utile una rete ombreggiante che preservi la pianta dal solleone.


Mancata allegagione per sofferenza della pianta
Anche le malattie o gli attacchi particolarmente violenti di insetti parassiti possono provocare la cascola dei fiori. In questi casi lo stato di sofferenza della nostra povera pianta di pomodoro è tale che non ha le energie necessarie a mettere in cantiere i frutti, quindi i fiori seccano e cadono, oppure la patologia aggredisce direttamente il frutto e ne provoca la caduta per disseccamento o marciume.
Per capire se il problema è dovuto a malattia o parassita bisogna valutare lo stato di salute della pianta, in genere le patologie si presentano non semplicemente sul fiore ma possiamo distinguere prima di tutto altri sintomi (come le macchie fogliari). Se osserviamo la pianta e la troviamo in ottima salute difficilmente la causa della cascola è un patogeno.
In ogni caso potete leggere l’articolo dedicato alle malattie del pomodoro e quello dedicato agli insetti dannosi, in modo da farvi un’idea dei problemi possibili, di come riconoscerli e contrastarli.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

I consigli dall’orto

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • coltivare piselli

    Ti presento

    Piselli

    I piselli sono una pianta che resiste bene al freddo, si possono quindi seminare tra autunno e inverno. Vale la pena coltivarli anche per migliorare il nostro terreno: si tratta infatti di una leguminosa, che apporta azoto al suolo.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter