Le foglie di mirtillo possono assumere un colore rosso per condizioni climatiche, senza che per questo ci sia alcun problema. In particolare il mirtillo diventa completamente rosso in autunno: questo succede al mirtillo comune europeo ma anche ad altre specie, come il mirtillo gigante americano, molto diffuso nelle coltivazioni di piccoli frutti professionali.
Bisogna però valutare il tipo di rossiccio di cui stiamo parlando. Se le foglie assumono un rosso sano, colore vivo e uniforme, oppure dei riflessi di rosso nel loro verde, questo potrebbe essere un mutamento naturale, favorito da sbalzi climatici. Se invece le foglioline arrossicono prendendo un colore brunito e contemporaneamente diventano fragili e disseccano allora bisogna preoccuparci perché si tratta quasi certamente di una malattia della pianta, ad esempio l’antracnosi. Anche se il rosso arriva non in modo uniforme ma in macchie siamo di fronte a un problema di malattia.
Variazioni del colore sulle foglie possono essere determinate anche da carenza di microelementi utili nel terreno, sul mirtillo è tipica la clorosi, ma in questo caso si assiste a uno sbiadire della foglia, che vira al giallo e non arrossisce.