ingiallimento fogliare

Ingiallimento delle foglie del pomodoro

Aggiornato il 21.12.2024

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

Foglie gialle pomodoro

  • Colture colpite Pomodoro
  • Sintomi Ingiallimento fogliare diffuso e omogeneo, inizialmente apicale
  • Rimedi preventivi Corretta irrigazione
    Concimazione bilanciata
  • Trattamenti Supplire alla carenza di microelementi
  • Tipologia Fisiopatia

Le cause dell’ingiallimento fogliare nella pianta del pomodoro possono essere diverse. Le foglie diventano gialle in prevalenza per una carenza di elementi nutritivi, si tratta in questo caso di fisiopatia e non di una vera e propria malattia del pomodoro.

Cause dell’ingiallimento delle foglie

Faccio qualche ipotesi sulle altre possibili cause dell’ingiallimento fogliare della pianta di pomodoro.

Malattia funginea. Ci sono malattie funginee che si manifestano sulle foglie: le malattie crittogame si palesano con chiazze irregolari e generalmente virano dal giallo al marrone, come ad esempio nella peronospora. Un ingiallimento più diffuso e omogeneo nel colore è invece tipico di una fisiopatia.

Virosi. La clorosi virale del pomodoro si manifesta con ingiallimento fogliare, ma nelle virosi il giallo si vede soprattutto nelle nervature e solitamente colpisce per ultimo gli apici della pianta: un ingiallimento apicale è invece tipico di una fisiopatia.

Clorosi ferrica. Il ferro è un elemento importante per la fotosintesi clorofilliana delle piante, se viene a mancare causa l’ingiallimento delle foglie. Se il giallo interessa più la parte internervale (quindi se le nervature restano verdi) potrebbe trattarsi di questo problema. In questo caso basta supplire alla carenza fornendo del ferro alla pianta con una concimazione corretta.

Altre carenze di microelementi nutritivi. Le foglie possono diventare gialle anche per carenza di altri microelementi, non solo per il ferro, che resta il più probabile. Difficile diagnosticare l’elemento che manca senza analizzare il terreno, una concimazione bilanciata può risolvere il problema.

Carenza di acqua. Se al pomodoro manca acqua la pianta potrebbe non essere in grado di assorbire i nutrimenti, quindi di fare una corretta fotosintesi. In questo caso si può intervenire innaffiando regolarmente. Attenzione a non esagerare perché anche l’eccesso è nocivo.

Acqua sulle foglie. Se la pianta è stata irrigata bagnando le foglie sotto il sole cocente, la causa dell’ingiallimento può essere una scottatura. In questo caso si faccia attenzione a irrigare la mattina presto o la sera, evitando le ore calde e cercando di bagnare il terreno intorno alla pianta senza innaffiare le foglie.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • olive sul ramo

    Ti presento

    Olivo

    L’olivo rappresenta una delle maggiori colture in Italia meridionale e centrale, per la sua capacità di adattarsi alle condizioni di clima e terreno più svantaggiose. […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter