Nell’orto biologico c’è sempre vita brulicante ed è giusto così. Molti insetti come le coccinelle e le api sono i benvenuti, perché ci danno una mano nel creare un ambiente favorevole allo sviluppo delle piante e quindi delle verdure. Ci sono però anche diversi parassiti che attaccano le piante da orto e si cibano degli ortaggi, bisogna imparare a riconoscerli e a prendere le giuste contromisure.
Facciamo attenzione però ad approcciarci sempre con rispetto alle forme di vita presenti nel nostro ambiente coltivato: la gran parte degli insetti sono innocui per le piante e in ogni caso ogni elemento in natura ha un ruolo.
Andiamo a vedere quali sono gli insetti e le larve nocivi per l’orto e come si possono combattere in orticultura biologica. Per approfondire il discorso su come combattere gli insetti e i parassiti senza usare prodotti chimici consigliamo la lettura dell’ottimo testo difendere l’orto con metodi naturali.
I principali nemici degli ortaggi
-
Acari delle piante
-
Afidi
-
Altica pulce
-
Bruchi verdi
-
Carpocapsa
-
Cavolaia
-
Cetonia dorata
-
Cimici asiatiche
-
Cimici nell’orto
-
Cimici rosse e nere dei cavoli
-
Cocciniglia
-
Cocciniglia cotonosa degli agrumi
-
Cocciniglia mezzo grano di pepe
-
Coleottero giallo e nero
-
Crisolina americana
-
Dorifora della patata
-
Drosophila suzukii
-
Elateridi o ferretti
-
Foglie di basilico mangiate
-
Grillotalpa
-
Larve di lepidotteri
-
Larve di maggiolino
-
Larve di oziorrinco
-
Larve di tipula
-
Le formiche
-
Limacce
-
Lumache e chiocciole
-
Minatrice serpentina
-
Mosca bianca
-
Mosca del ciliegio
-
Mosca del noce
-
Mosca del porro
-
Mosca dell’olivo
-
Mosca della carota
-
Mosca della cipolla
-
Mosca della frutta
-
Nematodi
-
Nottua gialla del pomodoro
-
Piralide del mais
-
Popillia japonica
-
Processionaria del pino
-
Psilla del pero
-
Ragnetto rosso
-
Tignola dell’olivo
-
Tignola della patata
-
Tripidi
-
Tuta absoluta
-
Vespe
-
Vespe e calabroni