domande sull'orto

Foglie di basilico mangiate

Aggiornato il 22.12.2024

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

Foglie di basilico mangiate

  • Colture colpite Basilico
  • Sintomi Buchi sulle foglie, presenza di palline di escrementi
  • Trattamenti Rimozione manuale dei bruchi
    Bacillus thuringiensis
  • Tipologia Insetti

Se nei pressi delle foglie di basilico bucate si trovano degli escrementi sferici scuri, si tratta certamente di bruchi. Guardando bene si dovrebbe riuscire a individuarli, si mimetizzano perché sono verdi come la pianta di basilico ma si possono trovare abbastanza facilmente. Il primo metodo di difesa (utile se si tratta di poche piante) è proprio di cercare e rimuovere manualmente tutti gli insetti. Ci vuole un po’ di tempo, ma facendolo con attenzione ci si può liberare del problema senza usare prodotti e senza spendere nulla.

Altrimenti consiglio di utilizzare il bacillus thuringiensis, un insetticida biologico completamente atossico per l’uomo ma probabilmente letale per i bruchi che stanno mangiando le foglie, un ottimo sistema per combattere i parassiti in fase larvale.

Le foglie mangiate sono commestibili

Le foglie di basilico anche bucate sono commestibili se sono belle verdi come le foglie sane. Si possono lavare e usare: non sono molto appetibili esteticamente ma hanno le stesse caratteristiche del basilico intero, se poi si tritano per fare un buon pesto alla genovese non si vedranno più i danni portati dai bruchi che le hanno mangiucchiate.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

I consigli dall’orto

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • le malattie dell'aglio

    Ti presento

    Aglio

    L’aglio è una coltivazione semplice, che non richiede irrigazione. Si pianta nei mesi invernali per raccogliere in estate, non dovrebbe mancare nell’orto. Ecco la nostra guida alla coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter