La zinnia è un fiore interessante per rallegrare l’orto. Esistono diverse varietà di questo fiore, se ne contano più di venti e differiscono sia come dimensioni del fusto (che può essere basso oppure alto nel caso della zinnia gigante), sia come colore dei petali, spaziando dall’arancione al rosso, al lilla e al bianco crema, con anche cultivar bicolore particolarmente ornamentali.
Le foglie invece sono lanceolate e verde intenso. Come fiore è decisamente semplice da coltivare, essendo una pianta molto rustica, della famiglia delle asteracee. A seconda della varietà può trattarsi di pianta annuale o perenne.
Clima e irrigazione. Questo fiore ama il calore e le zone soleggiate, con una buona ventilazione, mentre teme il freddo. Il bisogno idrico è ridotto e bisogna evitare il ristagno d’acqua, portatore di malattie funginee, si tratta di una pianta da irrigare solo quando il terreno è particolarmente arido. Cresce bene nei terreni ricchi di humus e sostanza organica, non acidi.
Seminare zinnie
La zinnia si può seminare in semenzaio nel mese di marzo, per trapiantarla poi il mese successivo. La distanza tra le piantine dipende dalle varietà: la zinnia nana vuole uno spazio di 20 cm tra le piante, per la zinnia gigante si può raddoppiare la misura. Conoscere le dimensioni della pianta è utile a minimizzare gli spazi vuoti, formando aiuole più carine.
Corso Food Forest
Come creare una Food Forest dove raccogliere frutti in armonia con la natura.

Coltivazione e fioritura
Si tratta di un fiore che chiede poco nulla: qualche sarchiatura e rare innaffiature bastano allo sviluppo della zinnia. Si può potare per favorire la fioritura contenendo le foglie ed eliminando i fiori appassiti.
Fioritura. I variopinti fiori della zinnia iniziano a mostrarsi a giugno, per poi resistere fino all’arrivo dell’autunno vero e proprio. I fiori di zinnia non hanno profumo.
Perché nell’orto. La zinnia è un fiore molto comodo da coltivare perché poco esigente e rustico. I suoi colori lo rendono ottimo come pianta ornamentale, sia nelle aiuole del giardino che in vaso sul balcone. Nell’orto oltre alla funzione estetica di rallegrare con i suoi colori e creare un’atmosfera di natura fiorita è ottima perché attira gli insetti impollinatori. Questo fiore piace molto anche alle farfalle, che non tarderanno ad arrivare se lo piantate.