Progettazione

Coltivare ad aiuole rialzate: ecco i vantaggi

Rialzare il letto di coltivazione facendo baulature è un'ottima idea per garantire un buon drenaggio, progettando un orto resiliente alle piogge. Scopriamo come fare a realizzare le prode.

Aggiornato il 02.04.2025

orto a baulature

Molti problemi dell’orto sono provocati da eccesso di acqua che ristagna, ovvero che si sofferma vicino alle piante, nel terreno tra le radici, provocando marciumi e patologie.

Questo si evita prima di tutto con una buona lavorazione del terreno, che lo renda sciolto e drenante. Uno stratagemma che facilita lo scolo dell’acqua in eccesso è rialzare il letto di coltivazione.

orto a baulature

Si tratta quindi di avere le aiuole coltivate più alte rispetto ai camminamenti, in modo che l’acqua possa scorrere via facilmente, anche in caso di forti piogge. Le aiuole rialzate vengono chiamate anche baulature, prode o porche, oppure nell’orto sinergicobancali“.

Consiglio dell’esperto

La coltivazione rialzata diventa importante se si coltivano terreni pesanti, molto argillosi. Fare baulature può essere anche una risposta alle piogge forti che portano allagamenti, sempre più frequenti negli ultimi anni.

Matteo Cereda Matteo Cereda

Tipologie di coltivazione rialzata

Ci sono diversi sistemi per fare un orto a prode rialzate e si può scegliere l’altezza a seconda delle proprie esigenze. Io consiglio di considerare 25-30 cm di dislivello, in modo da poter beneficiare a pieno di questa tecnica.

L’unica regola comune a tutte le coltivazioni rialzate è che la parte alta non deve essere calpestata, quindi non bisogna mai fare aiuole più larghe di 120 cm, altrimenti non si arriva al centro dell’appezzamento e diventa un problema lavorarci.

Orto a baulature

La baulatura detta anche cona o porca è un rialzo stretto e lungo, si realizza semplicemente spostando col badile la terra fino a creare da un lato un camminamento che è anche canale di scolo, dall’altro una collina su cui piantare una o due file di piantine.

Bancale sinergico

Chi coltiva l’orto sinergico realizza cumuli rialzati che hanno al loro interno materia organica (cippato, compost, erba di sfalcio,…) in modo da restare fertili e non richiedere di esser lavorati per anni. Si cerca in questo caso di fare un’aiuola permanente. Un esempio di questo tipo di coltivazione è l’orto a lasagna.

Se una piccola baulatura ha natura temporanea, si crea prima di coltivare e ogni volta che si lavora il terreno bisogna rinnovarla, il bancale è pensato per essere autofertile alcuni anni.

Il keyhole garden

Un bellissimo progetto di orto con coltivazione rialzata e al centro il compostaggio è il “keyhole garden”.

keyhole garden permacultura Guida Keyhole garden: cos’è e come costruirlo di Alessandro Valente

Orti a cassone

Il cassone si delimita con delle assi di legno o con pali verticali collegati tra loro da rami o reti a maglia fine. Questa sorta di palizzata laterale contiene la terra e garantisce che l’aiuola rialzata resti ordinata nel tempo, evitando che piogge e agenti atmosferici ne abbassino il livello. Anche in questo caso abbiamo una realizzazione rialzata perenne.

cassone per orto Guida L’orto nel cassone: come costruirlo di Matteo Cereda
coltivazione nel cassone
Orto in cassone di Cinzia Pagnoni

Come fare un orto rialzato

Per rialzare il letto di coltivazione nel pratico il lavoro è molto semplice, anche se un poco faticoso: si tratta di spostare terra dal camminamento fino all’aiuola.

In questo modo si ottimizza il lavoro: se sposto 15 cm di terra dal camminamento e li riporto sull’aiuola posso facilmente generare 30 cm di dislivello (se l’aiuola è più larga magari saranno 20-25 cm).

Per fare un lavoro ordinato e usare tutto lo spazio bene è utile prendere le misure, piantare dei pali e tirare fili che delimitino bancali e passaggi.

Manualmente il lavoro si fa con il badile su terra lavorata, esistono macchine agricole baulatrici oppure il rincalzatore trainato dal motocoltivatore può aiutare.

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Creare i bancali con aratro rotativo

    L’aratro rotativo è uno strumento molto interessante per realizzare bancali rialzati, esegue una bella lavorazione dell’orto e può spostare terra in modo efficace, permettendo in poco tempo di rialzare il letto di coltivazione.

    realizzare baulature Guida Come fare un orto rialzato con l’aratro rotativo di Matteo Cereda

    Quali sono i vantaggi delle aiuole rialzate

    Il primo vantaggio delle prode rialzate è il drenaggio dell’acqua, già citato introducendo l’articolo. Per questo motivo è buona norma applicare questa tecnica su terreni argillosi e facili a compattarsi.

    In secondo luogo l’orto alto risulta ben delimitato e facile da organizzare in modo ordinato: i camminamenti sono evidenti, come le divisioni tra i diversi appezzamenti. Se ci sono bambini o persone poco esperte non calpesteranno piantine inavvertitamente.

    orto rialzato

    Ultimo risvolto positivo: se il rialzo è notevole si diminuisce la fatica nel lavoro, dovendo piegare meno la schiena. Anche per questo motivo si consiglia la realizzazione dei cassoni negli orti sociali rivolti a persone diversamente abili, così da facilitare l’accesso a chi ha problemi gravi di mobilità e non potrebbe chinarsi nel lavorare: l’unico modo per dare la possibilità di lavorare correttamente è rialzare il letto di coltivazione.

    A seconda del tipo di terreno il bancale rialzato può dare anche degli svantaggi: la sua forma facilita la traspirazione, quindi la terra può seccare più in fretta e anche compattarsi maggiormente, in particolare se il bancale è esposto al vento. Per questo bisogna valutare caso per caso la scelta migliore. Molto importante pacciamare la baulatura.

    orto sinergico urbano Guida Orto sinergico: progettare e realizzare i bancali di Marina Ferrara

    Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • carote coltivate

    Ti presento

    Carota

    Per coltivare carote dobbiamo prenderci cura del suolo, che deve essere molto sciolto. Nel terreno giusto è una coltura che offre un ottimo raccolto, per buona parte dell’anno, non dovrebbe mancare nell’orto familiare.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter