Cultivar e varietà

Basilico artico: la varietà che resiste a freddo e peronospora

Il basilico di montagna, o basilico artico è una varietà di basilico molto rustica, anche se decisamente meno profumata. Può essere utile per coltivare basilico con temperature più basse e avere foglie fresche anche in autunno inoltrato.

Aggiornato il 02.04.2025

basilico artico

Il Il basilico è una pianta che non può mancare in cucina e che quindi conviene coltivare, sia nell’orto che eventualmente in vaso sul balcone. Appena arriva la primavera siamo tentati di mettere subito le piantine di basilico, ma bisogna fare attenzione alle basse temperature. Spesso per tutto aprile possono verificarsi ritorni di freddo e gelate tardive.

Esiste una varietà di basilico più resistente al freddo, chiamata basilico artico, basilico glaciale o basilico di montagna, che può essere più semplice da coltivare perché più rustica.

Scopriamo se il basilico artico è davvero una buona scelta e quando possiamo piantarlo.

Il basilico artico resiste davvero al freddo?

Il basilico artico è una varietà di basilico più rustica, che può sopportare qualche grado in meno rispetto al classico basilico genovese. Nonostante il nome altisonante non dobbiamo pensare però che sia resistente alle gelate, ricordiamoci che si tratta sempre di basilico e se arriva il freddo vero e proprio la pianta muore. 

Nella mia esperienza le giovani piantine sono comunque piuttosto delicate: non consiglio di scegliere il basilico glaciale per anticipare i trapianti all’inizio dell’anno. La pianta adulta però è effettivamente più rustica delle altre varietà e può quindi prolungare la sua durata nella stagione autunnale.

Anche se in teoria è possibile far svernare il basilico e tenerlo più anni, in genere conviene anche per il basilico artico optare per una coltivazione annuale.

Quando si pianta il basilico artico

Come già scritto, non consiglio di anticipare troppo i trapianti di basilico artico: per non rischiare che un ritorno di freddo faccia morire le piantine, meglio piantare il basilico artico quando si pianta il basilico classico, al limite un paio di settimane prima.

Diciamo quindi indicativamente di piantare il basilico artico a partire da inizio marzo al sud Italia e da metà aprile al nord. Se vogliamo partire dai semi, meglio usare un semenzaio protetto e seminare 45-60 giorni prima del trapianto.

Piantare tardi, ad esempio a giugno, è un’ottima scelta: la piantina di basilico artico sarà al suo meglio in autunno, quando altre varietà di basilico deperiscono.

Come si coltiva

Il basilico artico si coltiva esattamente come il basilico classico, non ci sono differenze di nessun tipo, se non tenere conto della maggior resistenza alle basse temperature.

Erba Basilico: coltivazione e proprietà di Matteo Cereda

Un basilico più resistente

Il basilico è in generale una pianta delicata e può essere attaccata da varie malattie, come fusariosi e peronospora. Si manifestano con macchie brune sulle foglie, annerimento del gambo, fino al disseccamento completo della pianta.

foglie di basilico sane Guida Perché il basilico muore o diventa nero di Matteo Cereda

La varietà artica è meno soggetta a questo genere di problemi, in particolare alla peronospora.

Per questo oltre a essere un basilico resistente al gelo, il nostro basilico di montagna è anche utile per periodi umidi, in cui altre varietà si ammalerebbero più facilmente. 

Che sapore ha il basilico glaciale

Abbiamo visto che il basilico glaciale è una pianta resistente e più facile da coltivare, arriviamo ora al suo grande difetto: è decisamente meno profumata rispetto al basilico genovese.

Mentre ci sono altre varietà di basilico che hanno profumi differenti (ad esempio il basilico limone e il basilico cannella), il basilico artico non ha peculiarità particolarmente interessanti, si tratta semplicemente di un basilico meno aromatico.

varietà di basilico Guida Varietà di basilico di Matteo Cereda

In conclusione non dobbiamo pensare che il basilico artico possa sostituire le varietà classiche, può essere però interessante metterne un paio di piantine in modo da avere basilico (seppur meno profumato) per qualche settimana in più a fine anno.

Dove trovare semi e piantine

Il basilico glaciale è oggi abbastanza diffuso e si può trovare nei vivai più forniti, al limite con una ricerca online non è difficile trovare piantine che vengono consegnate a domicilio.

Si possono trovare anche i semi, ma nel caso del basilico artico sono più diffuse le piante. Ovviamente una volta cominciato a coltivare è possibile raccogliere i semi e preservarli.

Le aromatiche da scoprire

Le erbe aromatiche sono un vero e proprio mondo da scoprire: ne esistono tantissime specie e varietà. Abbiamo realizzato un manuale dedicato a queste piante straordinarie, che spiega come coltivare oltre 30 piante diverse, sia sul balcone che in giardino.

Vi invito a scoprire il nostro libro, si chiama ERBE AROMATICHE, edito da Gribaudo e scritto da Matteo Cereda e Pietro Isolan, con le illustrazioni di Giada Ungredda. Lo trovate in libreria oppure online.

Erbe aromatiche

Il manuale per conoscere e coltivare piante aromatiche e officinali, in giardino o sul balcone.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Ti presento

    Basilico

    insieme a salvia, timo e rosmarino fa parte di quelle erbe classiche che non dovrebbero mancare mai nel nostro orto.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter