Utilizzo e conservazione

Cavolfiori sott’olio

Aggiornato il 15.12.2024

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

Cavolfiori sott'olio

I cavolfiori sott’olio sono una conserva semplicissima da realizzare in casa che permette di conservare a lungo questo ortaggio. Questa ricetta è ideale per chi ha un orto e ha quindi a disposizione grandi quantità di questi ortaggi. Come per tutte le conserve, anche la preparazione dei cavolfiori sott’olio richiede alcune accortezze fondamentali per garantire una corretta conservazione: sterilizzazione dei vasetti, acidificazione degli ingredienti e pastorizzazione della conserva finita.

Noi vi proponiamo la ricetta base dei cavolfiori sott’olio, ma sappiate che questa può essere personalizzata in vari modi, a cominciare da aromi e spezie: in fondo alla ricetta trovate alcuni nostri suggerimenti. Abbiamo visto varie altre verdure sottolio, come spicchi d’aglio e carciofini, anche per il cavolfiore il lavoro è molto simile.

Tempo di preparazione: 20 minuti + tempi di pastorizzazione e sterilizzazione

Ingredienti per 4-5 vasetti da 250 ml:

  • 1.5 kg di cavolfiori (peso pulito)
  • 600 ml di acqua
  • 800 ml di aceto di vino bianco al 6% di acidità
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • 25 grani di pepe nero

Stagionalità: ricette invernali

Piatto: conserva vegetariana

Dopo aver spiegato come coltivare il cavolfiore è praticamente d’obbligo dare qualche idea per cucinarli, le ricette con questo ortaggio sono molte, dalla vellutata con zafferano alla verdura in pastella. Il barattolo di conserva sottolio ha il pregio di poter esser mantenuto per mesi, portando in tavola il cavolfiore anche fuori stagione.

Come si preparano i cavolfiori sott’olio

Per prima cosa lavate accuratamente i cavolfiori e divideteli in cimette più o meno della stessa dimensione (meglio non eccessivamente piccole così che conservino meglio la consistenza dopo la cottura).

Portate a bollore l’acqua e l’aceto, salate leggermente e aggiungete i grani di pepe. Unite quindi i cavolfiori, pochi alla volta, e sbollentateli per 2 minuti. Scolateli e fateli asciugare completamente.

Dividete i cavolfiori in vasetti precedentemente sterilizzati, se gradite unite anche i grani di pepe scolati e ben asciutti. Coprite con l’olio extravergine di oliva fino a un centimetro da bordo. Chiudete i barattoli con i distanziatori e i coperchi, anche essi sterilizzati in precedenza.

Pastorizzate quindi i cavolfiori sottolio per 20 minuti dal bollore. Fate raffreddare nell’acqua quindi controllate che si sia creato il sottovuoto e che il livello dell’olio non sia sceso. Conservate in dispensa il cavolfiore sottolio così preparato.

Varianti alla ricetta

Potete personalizzare i cavolfiori sottolio aromatizzando la conserva a piacere, ricordandovi sempre di acidificare e lasciare asciugare completamente ogni ingrediente che andrete a utilizzare.

  • Salvia e alloro. Potete aggiungere alle conserve qualche foglia di salvia e alloro per un risultato più aromatizzato.
  • Pepe rosa. Potete sostituire il pepe nero con del pepe rosa, per un gusto più aromatico e delicato.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento
  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta originaria del Perù, negli ultimi 200 anni è diventata uno delle più importanti colture da orto, sono state selezionate moltissime […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter