Utilizzo e conservazione

Cavolo nero stufato

Aggiornato il 17.12.2024

Indice dei contenuti

Condividi o stampa

I vostri commenti (0)

cavolo nero stufato per contorno

Il cavolo nero è una verdura a foglia tipica dell’inverno e molto usata in cucina, soprattutto in quella Toscana. Si tratta di una pianta facilmente coltivabile sia in orto che in vaso con una resa davvero notevole.

Il gusto del cavolo nero è deciso e si presta molto sia alla preparazione di zuppe che come contorno saporito. Il cavolo nero stufato è uno dei modi più semplici e veloci per preparare questa verdura: qualche aroma e l’aggiunta di cubetti di pancetta dolce, rendono questa ricetta gustosa e perfetta sia come accompagnamento per piatti di carne che come base per crostini o frittate.

Per preparare il cavolo nero stufato l’ideale è cuocerlo in un po’ di brodo vegetale, rigorosamente preparato con verdura fresca magari del vostro orto; in alternativa anche della semplice acqua andrà bene.

Tempo di preparazione: 30 minuti

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di cavolo nero (peso dell’ortaggio pulito)
  • 90 g di pancetta dolce
  • mezza cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • 200 ml di acqua calda o di brodo vegetale
  • sale e pepe q.b.

Stagionalità: ricette invernali

Piatto: contorno

Come si prepara il cavolo nero stufato

Per preparare questo contorno lavate e asciugate il cavolo nero quindi privatelo dei gambi più coriacei e tagliatelo a listarelle.

Tritate finemente l’aglio e la cipolla e metteteli in una casseruola insieme alla pancetta dolce tagliata a dadini. Fate rosolare il tutto a fiamma moderata, senza aggiungere ulteriori grassi, per 5-6 minuti mescolando spesso.

Unite il cavolo nero e fate insaporire per 5 minuti, sempre mescolando. Aggiungete quindi il brodo o l’acqua e fate cuocere, coperto, per circa 20 minuti, valutando la cottura. Se dovesse asciugare troppo basterà aggiungere poca acqua per terminare la cottura. Regolate di sale e cospargete con una generosa macinata di pepe nero prima di servire.

Varianti alla ricetta

Dopo aver visto la ricetta classica proviamo a suggerire qualche variante per questa preparazione.

  • Il lardo o il guanciale. Per un gusto più deciso, potete sostituire la pancetta dolce con lardo, pancetta affumicata o guanciale a seconda del vostro gusto.
  • La bruschetta. Se volete presentare il cavolo nero stufato in un modo più originale, potete tostare alcune fette di pane in forno con un filo di olio extravergine di oliva e sale, usandole poi come base per una bruschetta, ottimo antipasto.
  • Recupero degli avanzi. Se avanza il cavolo nero stufato, potete utilizzarlo come base per una frittata che risulterà molto saporita e gustosa.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento
  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • le malattie dell'aglio

    Ti presento

    Aglio

    L’aglio è una coltivazione semplice, che non richiede irrigazione. Si pianta nei mesi invernali per raccogliere in estate, non dovrebbe mancare nell’orto. Ecco la nostra guida alla coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter