Potare alberi da frutto

Perché bisogna cimare i rami del limone

C'è un taglio di potatura davvero semplice e veloce da fare, che permette di avere delle piante di limone belle e sane: la cimatura.

Aggiornato il 01.04.2025

cimatura limone

La primavera è il periodo giusto per la potatura del limone e delle altre specie di agrumi: essendo piante sempreverdi si interviene quando le temperature si fanno miti e la natura si risveglia.

Tra le varie operazioni da fare, un taglio molto importante è la cimatura, soprattutto per le piante allevate in forma di globo, che si usa spesso sugli agrumi (quasi sempre sui limoni in vaso).

Vediamo come mai bisogna cimare i limoni in primavera e come fare a farlo correttamente.

Che cos’è la cimatura e a cosa serve

La cimatura è un taglio di potatura, in cui si elimina solo l’apice del ramo. Si toglie quindi una piccola porzione di vegetazione accorciando leggermente i rami.

Questo taglio ha lo scopo di stimolare la pianta a emettere nuova vegetazione. Il limone infatti reagisce alla cimatura producendo nuovi rami dalle gemme presenti sul ramo cimato.

Perché nella potatura del limone bisogna cimare

Nella potatura degli agrumi è molto utile cimare per infoltire la chioma.

In particolare spesso i limoni vengono allevati a globo, per cui è importante avere una buona vegetazione su tutta la superficie esterna della chioma. Grazie alle cimature possiamo ottenere maggiori foglie.

La cimatura si fa quindi per infoltire l’esterno della chioma, mentre per riempire l’interno si fa un altro tipo di taglio: la speronatura.

Cimando otterremo quindi un alberello di limone più bello e più sano.

ramo di limone Guida La potatura del limone di Sara Petrucci

Come cimare il limone

La cimatura è un’operazione semplicissima: è un raccorciamento in cui si spunta il ramo, togliendo solo pochi centimetri.

Conviene cimare nei punti in cui vogliamo avere più foglie.

Lo scopo della cimatura non è quello di ridurre la dimensione della pianta, nei punti in cui abbiamo lo scopo di contenere un ramo è meglio fare un taglio di ritorno. Cimando avremo un raccorciamento solo temporaneo, perché poi il limone andrà a emettere in breve tempo nuovi rametti.

tagli limone
Illustrazioni di Giada Ungredda, tratte dal libro POTATURA FACILE (Gribaudo editore)
taglio di ritorno Guida Taglio di ritorno: potatura corretta di Matteo Cereda

Quando fare la cimatura

Il limone si pota in primavera, quando il gelo dell’inverno è passato. Il momento ideale è potare quando la pianta non ha più bisogno di un riparo dal freddo.

  • Sud Italia: si può potare già a partire da febbraio-marzo
  • Centro e nord Italia: si pota da aprile o maggio a seconda di quanto fa freddo.

Anche in autunno si possono fare dei lavori di potatura, la cimatura in genere è meglio farla con una potatura primaverile, che stimola poi nuova vegetazione nel momento dell’anno in cui la natura riparte.

Si può potare il limone durante la fioritura?

La pianta di limone è una sempreverde, che fiorisce e fruttifica in periodi diversi a seconda del clima e della varietà. Ci sono limoni rifiorenti che hanno fiori praticamente tutto l’anno.

Per questo conviene potare quando il clima è ideale per farlo, anche se sui rami ci sono dei fiori e inevitabilmente con le cimature qualche bocciolo sarà sacrificato.

Non solo cimature: impara a potare con Potatura Facile

Cimare il limone è davvero facile, come ogni lavoro di potatura. Potare infatti è un lavoro alla portata di tutti, perché è fatto da tante operazioni molto semplici.

Tuttavia non è per niente banale fare una potatura corretta, perché bisogna essere capaci di avere una visione di insieme, comprendendo le logiche della pianta e attuando i giusti interventi per farla crescere in modo armonioso.

In questo articolo abbiamo visto una pillola pratica di potatura, per chi ha voglia di imparare a potare con una visione più ampia abbiamo realizzato un libro: POTATURA FACILE.

Si tratta di un manuale illustrato che vi guida in ogni passo, rendendovi in grado di gestire i vostri limoni e le altre piante da frutto in piena autonomia. Si tratta di un libro che potete trovare nelle librerie di tutta Italia o su vari negozi online come Amazon, IBS, Macrolibrarsi. Sulla pagina Amazon potete leggere anche le oltre 600 recensioni verificate di persone che lo hanno letto e che lo hanno trovato molto utile.

Potatura Facile: il manuale illustrato

Un libro completo per imparare a potare, con schede illustrate e indicazioni concrete.

di Matteo Cereda, Pietro Isolan

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Le cipolle sono un ortaggio indispensabile in cucina: tantissime ricette e sughi non si potrebbero fare senza questa verdura. Per questo è anche un ortaggio […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter