Difesa frutteto

Come difendere i frutti dagli insetti

In collaborazione con Tap Trap

Aggiornato il 19.12.2024

trappola verme del melo

Vi è mai capitato di raccogliere frutti che sono già marci all’interno?

Si nota un buchino sulla buccia e dentro c’è sicuramente la galleria lasciata dalla larva, a volte si trova anche il verme all’opera. Questo problema ci mette in grande difficoltà, perché quando ci accorgiamo dell’insetto la frutta è già stata rovinata.

verme delle ciliege

Scopriamo come possiamo prevenire il problema, con il monitoraggio dei parassiti tramite trappole.

Quali insetti colpiscono i frutti

Gli insetti che mettono le larve nei frutti sono diversi.

Ecco i più comuni, che possono dare problemi alle nostre piante da frutto:

mele bacate

Cosa possiamo fare

Per ogni insetto possono esserci strategie specifiche (che potete vedere cliccando i link qui sopra), ma il tema generale è che bisogna prima di tutto monitorare la presenza degli individui adulti, in modo da prevenire gli attacchi ai frutti.

Conviene quindi mettere delle trappole, che possono essere a feromoni, cromotropiche oppure alimentari.

Il metodo delle trappole alimentari è particolarmente interessante, perché economico e selettivo.

Le trappole cromotropiche infatti hanno il difetto di catturare moltissimi tipi di insetti, tra cui gli impollinatori. Le trappole a feromoni invece sono specifiche, ma anche piuttosto costose, più adatte a contesti professionali che a frutteti familiari.

Come usare le trappole alimentari

trappola tap trap

Le trappole Tap Trap sono perfette per predisporre un buon trappolaggio alimentare, perché massimizzano l’attrattiva grazie al colore e si agganciano a semplici bottiglie di plastica.

Per ogni tipologia di insetto bisogna scegliere l’esca adatta (trovate qui le varie ricette) e mettere le trappole per tempo.

L’ideale è disporre le trappole prima che i frutti siano formati, in modo da riuscire a catturare le prime generazioni dell’insetto. In questo modo le trappole non solo ci permettono di monitorare, ma possono anche risolvere il problema, con la cattura massale di buona parte degli insetti.

Le trappole alimentari sono un sistema totalmente ecologico: non vanno ad azzerare la presenza dell’insetto. Questa è una cosa positiva, perché anche se avremo comunque qualche frutto bacato, possiamo preservare nell’ambiente la presenza dell’insetto e di conseguenza dei suoi predatori, che contribuiscono nel tempo a tenere sotto controllo i parassiti.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento
  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Ti presento

    Patata

    Questo tubero non ha certo bisogno di presentazioni: parliamo di uno degli ortaggi più importanti tra quelli coltivati, per via del suo grandissimo utilizzo in cucina.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter