Elicicoltura

Elicicoltura: come allevare le lumache

L’allevamento di chiocciole può essere un’attività da reddito. Scopriamo come fare ad allevare lumache con successo, in questa guida all’elicicoltura.

In collaborazione con Ambra Cantoni

Aggiornato il 23.01.2025

lumache allevamento

Il termine elicicoltura indica l’allevamento delle chiocciole, un’attività agricola che ha diffusione crescente, in particolare tra i giovani che vorrebbero aprire un’impresa. Si può intraprendere questo tipo di allevamento come professione per far reddito, ma l’attività può essere gestita anche a livello hobbistico, affiancandola all’orto.

Parlando di lumache d’allevamento si intendono le chiocciole, seguendo l’uso comune per cui anche i gasteropodi col guscio vengono indicati col termine “lumaca”. Il termine più consono è quello di “chiocciole”, visto che le lumache vere e proprie, dette anche limacce, sarebbero le beghe rosse senza guscio che divorano le nostre lattughe, un tipo di mollusco che non riscuote alcun interesse alimentare o commerciale.

chiocciole allevate

[toc] Non per niente Orto Da Coltivare parliamo anche di come difendersi dalle lumache, che nell’orto possono essere un vero flagello. In questa sezione invece faremo una panoramica sul loro allevamento, realizzando una guida che insegni come accudirle.

Guida all’elicicoltura

La nostra guida di elicicoltura si comporrà di diversi capitoli, parleremo della vita delle chiocciole e delle caratteristiche di questi molluschi, delle tecniche di allevamento e dei vari lavori da fare, ma anche di investimenti, commercializzazione e dei possibili guadagni legati a questa attività agricola.

Conoscere le lumache

Prima di tutto occorre conoscere le chiocciole per poterle allevare. Scopriamo le nozioni di base riguardanti questi affascinanti gasteropodi, dalla loro riproduzione alle fasi di crescita, passando per letargo e bordatura.

Molto importante anche conoscere le varie specie di lumache: dalla Borgognona alla cornu aspersum, è bene sapere pregi e caratteri di ogni tipo per decidere quali chiocciole allevare.

lumaca helix aspersa Guida Le lumache: conoscerle per allevarle
lumaca della borgogna Guida Quali sono i tipi di lumache da allevamento di Matteo Cereda
due lumache si accoppiano Guida La riproduzione delle chiocciole e il loro ciclo vitale di Matteo Cereda
il letargo delle lumache Guida Letargo e risveglio delle chiocciole di Matteo Cereda
lumaca in allevamento

Business plan

Prima di cominciare è bene fare qualche conto, valutare l’investimento che comporta aprire un’attività elicicola, farsi un’idea dei potenziali guadagni, dei costi di gestione e del lavoro che comporta la manutenzione dell’allevamento.

L’azienda elicicola ha diverse fonti di reddito possibili: la carne, la bava di lumaca, le uova, i riproduttori, e non è un lavoro particolarmente impegnativo, resta però fondamentale farsi un’idea a livello economico di cosa comporta. Stilare un business plan, calcolare costi e ricavi, cercare finanziamenti e canali di vendita non sono cose da trascurare se si vuole avviare un’attività di successo.

allevando chiocciole per reddito Guida Elicicoltura: costi e ricavi dell’allevamento di lumache di Matteo Cereda
allevare chiocciole Guida Quanto si guadagna allevando lumache di Matteo Cereda
lumaca e lumachina allevata Guida Quanto lavoro richiede l’elicicoltura di Matteo Cereda

Come realizzare un allevamento

Allevare lumache non è difficile, ma è importante imparare a farlo prima di cominciare e continuare a formarsi man mano, soprattutto per chi parte da zero e non ha esperienza agricola. Ecco quindi una serie di guide per apprendere il mestiere, relative all’allevamento all’aperto delle chiocciole, che è il più diffuso in Italia.

lumaca per hobby Guida Allevare lumache per hobby di Matteo Cereda
raccolta lumache Guida Allevare lumache: lavori da fare mese per mese di Matteo Cereda
corso Ambra Cantoni Guida Corsi e incontri: come imparare l’elicicoltura di Matteo Cereda

Scopriremo insieme tutti i lavori più importanti: dalla costruzione del recinto alla cura quotidiana delle lumache, fatta di irrigazioni, alimentazione e difesa da predatori. Impariamo a gestire l’azienda nel concreto: le coltivazioni di bieta interne ai recinti, la fase di raccolta, lo spurgo della carne, il lavoro dell’allevatore non avrà segreti.

chiocciole nella rete Guida Costruire una recinzione per l’allevamento di chiocciole di Matteo Cereda
allevare chiocciole Guida L’alimentazione delle lumache: elicicoltura di Matteo Cereda
chiocciola sulle biete Guida Coltivazioni all’interno dei recinti elicicoli: habitat e nutrimento di Matteo Cereda
lumache sul recinto Guida Problemi delle lumache: le avversità in elicicoltura di Matteo Cereda
il metodo di raccolta con cassette di legno Guida Come raccogliere le lumache di Matteo Cereda
lumache già spurgate Guida Lo spurgo delle chiocciole di Matteo Cereda

Perché allevare le lumache

Possiamo decidere di intraprendere l’elicicoltura sia per passione verso un lavoro all’aria aperta, che per cercare una professione che dia un reddito. Non dobbiamo pensare che questo settore offra facili guadagni, bisogna mettere in gioco competenze e impegno come in tutti i lavori agricoli.

Dal punto di vista di un’attività da reddito allevare lumache è interessante perché le chiocciole hanno soprattutto ben tre utilizzi commerciali: la carne, la bava e le uova. Sono questi tre prodotti che vengono venduti generando guadagno per chi fa questo mestiere.

Uso alimentare. L’utilizzo primario delle lumache è alimentare: la loro carne è ricercata, in paesi come Francia e Spagna è un piatto molto diffuso, anche in molte zone d’Italia le lumache sono parte della cucina tipica. L’elicicoltura italiana non soddisfa la richiesta interna: vengono importate ogni anno tonnellate di carne di lumaca, questo può essere quindi un’opportunità per inserirsi nel mercato delle lumache per la gastronomia.

lumache cucinate al sugo Guida Come vendere la carne di lumaca di Matteo Cereda

Bava di lumaca. La bava delle lumache è una sostanza ricchissima di proprietà e per questo molto richiesta sul mercato. Viene impiegata in farmacia per il suo potere cicatrizzante dovuto all’allantoina, si usa moltissimo nella realizzazione di creme e unguenti di bellezza, per il suo effetto rigenerante sulle cellule della pelle. Con lo sviluppo crescente della cosmesi naturale è diventata un prodotto di alto valore.

bava di lumaca Guida Raccogliere e commercializzare bava di lumaca di Matteo Cereda

Uova di lumaca. Le uova di lumaca sono ricercatissime e vengono venduti a prezzi molto elevati. Il consumo del cosiddetto “caviale di lumaca” o “perle di afrodite” è una novità per la gastronomia italiana, ma sta riscuotendo un grande successo tra gli chef. Il prezzo delle uova è alto perché la raccolta comporta un lungo lavoro manuale e perché potenzialmente ogni uovo potrebbe sviluppare una chiocciola.

Commenta

Qual è la tua esperienza?
Raccontacela, pubblica il primo commento

Scrivi un commento

Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • le malattie dell'aglio

    Ti presento

    Aglio

    L’aglio è una coltivazione semplice, che non richiede irrigazione. Si pianta nei mesi invernali per raccogliere in estate, non dovrebbe mancare nell’orto. Ecco la nostra guida alla coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter