Analisi del terreno

Fosforo: elemento importante per le piante

Il fosforo è un elemento cruciale per la fioritura e la fruttificazione, oltre che per altre operazioni vitali per le piante. Per questo non deve mancare nel terreno coltivato ed è presente in tutti i concimi.

Aggiornato il 29.04.2025

fosforo nel suolo

Il fosforo è uno degli elementi più importanti per il metabolismo degli organismi vegetali, nelle piante presiede alle fasi di fioritura e di fruttificazione, è facile immaginare quindi quanto sia importante per l’orto.

Se questo elemento non viene apportato mediante concimazione tende a scarseggiare per via del consumo che ne fanno le piante dell’orto. Una carenza di fosforo si riconosce osservando alterazioni nei colori delle foglie, in tonalità rossastre o tendenti al marrone-violaceo.

Il fosforo è uno degli elementi nutritivi più importanti tra quelli che necessitano le piante dell’orto, insieme a potassio e azoto sono considerati i tre macroelementi fondamentali per il suolo in agricoltura.

elementi nutritivi per gli ortaggi Guida Gli elementi nutritivi nel terreno dell’orto: NPK di Matteo Cereda

Il fosforo nel terreno

Il fosforo (P) è un elemento che si trova naturalmente presente nel terreno, grazie ai numerosi minerali fosfatici (fosforo minerale) e alla presenza di sostanza organica (fosforo organico). Il pH del terreno ha un ruolo importante nel permettere all’apparato radicale di assorbire fosforo, perché condiziona l’attività dei microrganismi che trasformano l’elemento e lo rendono disponibile per le piante. Questo elemento è cruciale per molte operazioni vitali dei vegetali, la maggior richiesta di questa sostanza avviene in fase di fioritura e soprattutto di fruttificazione.

Carenze ed eccessi di fosforo

Carenza. Questo elemento raramente viene a mancare, è presente praticamente in tutte le concimazioni organiche e salvo casi di terreni molto sfruttati non si verificano carenze di fosforo nell’orto. Quando il fosforo viene a mancare la pianta stenta a crescere e a formare radici, smette di fiorire e non forma frutti. Sintomi esterni che possono farci capire la carenza sono colorazioni anomale delle foglie (necrotiche oppure rosso brune) e ingiallimento in corrispondenza delle nervature. Un valore di pH troppo alto può inibire l’assorbimento di questo elemento ed essere causa della carenza.

Eccesso. La presenza di molto fosforo nel suolo non sarebbe un problema per la pianta, se non fosse che tale eccesso può render difficoltosa l’assimilazione di altri elementi importanti (come ferro o azoto) e quindi, se in eccesso, può indirettamente esser dannoso.

sintomi di carenze Guida Riconoscere le carenze nutritive delle piante di Emile Jacquet

Fornire fosforo con la concimazione

Il fosforo è presente nella totalità dei concimi organici utilizzati per l’orto biologico, distribuendo compost oppure letame nel terreno si aggiunge anche fosforo. Non è difficile quindi apportare questo elemento al campo da coltivare. In agricoltura una concimazione fosfatica specifica può essere utile durante l’estate per aumentare la fioritura degli ortaggi da frutto, non si tratta però di un’operazione che consiglierei di fare nell’orto. Anche perché bisognerebbe assicurarsi di usare concimi di origine naturale, consentiti in agricoltura biologica. Se si attua una buona concimazione di fondo prima della semina il fosforo fornito risulta più che sufficiente.

concimi Guida Come concimare l’orto biologico di Matteo Cereda
  • Il suolo è vita: corso online

    Il corso di Bosco di Ogigia su come rigenerare i nostri suoli per coltivare cibo sano e nutriente.

    di Bosco di Ogigia

    suolo è vita
  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Impara le tecniche di potatura per prenderti cura delle tue piante da frutto.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • coltivazione di cipolle nel terreno

    Ti presento

    Cipolla

    Dorate, rosse, bianche: le cipolle non devono mancare nell’orto domestico: semplici da coltivare, indispensabili in cucina. Ecco la guida di coltivazione.

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter