Suolo

Gli elementi nutritivi nel terreno dell’orto: NPK

Perchè le piante del nostro orto possano crescere e svilupparsi correttamente servono alcuni elementi nutritivi. I principali sono tre: N (azoto), P (fosforo), K (potassio)

Aggiornato il 02.04.2025

elementi nutritivi per gli ortaggi

I principali elementi nutritivi sono tre: N (azoto), P (fosforo), K (potassio).

Ovviamente non bastano queste tre sole sostanze ad alimentare la complessità di reazioni e processi che stanno dietro allo sviluppo di una pianta, ma questi tre sono gli elementi fondamentali, riassunti dalla sigla NPK che troviamo spesso sulle confezioni dei concimi.

Ci sono poi una serie di microelementi che sono comunque importanti comunque per un buono sviluppo delle piante del nostro orto, ad esempio il calcio, il ferro e lo zinco.

Azoto

L’azoto è utilissimo per lo sviluppo delle foglie delle piante e può essere apportato non solo con concimazione ma anche con sovescio. oppure tramite la coltivazione di piante leguminose. Si tratta dell’elemento che stimola la parte aerea della coltura e che favorisce la sua vegetazione.

azoto Guida L’azoto e le piante di Matteo Cereda

Fosforo

Il fosforo è un elemento importante per la fioritura e la fruttificazione, si trova sia in forma minerale che organica. Il fosforo organico si trova nel compost e nelle sostanze organiche che vengono distribuite nel terreno, si tratta di un apporto importante che non deve mai mancare all’orto.

atomo di fosforo Guida Il fosforo per l’orto di Matteo Cereda

Potassio

Il potassio solitamente è presente nel terreno in modo naturale, apporta rigidità alle parti legnose delle piante del nostro orto e serve allo sviluppo di bulbi e tuberi. Possiamo dire che si tratta di un elemento “strutturale” nella costruzione dei tessuti vegetali portanti.

il potassio Guida L’importanza del potassio per l’orto di Matteo Cereda

PH e microelementi utili

Oltre a fosforo, azoto e potassio le piante hanno bisogno di altri elementi in misura minore. Il più importante di questi è il calcio, per farsi un’idea riguardo alla presenza di calcio in un terreno si può l misurarne il ph.

Guida Misurare il pH del terreno di Matteo Cereda

Ci sono una moltitudine di altri elementi che concorrono alla vita di una pianta: per esempio il ferro, lo zinco, il rame, il magnesio, il manganese. Per approfondire consiglio la lettura dell’articolo sui microelementi presenti nel suolo utili alle colture.

terra da coltivare Guida Microelementi utili alle piante di Matteo Cereda

L’importanza della concimazione

La concimazione è importante per ripristinare o migliorare la presenza di tutti questi elementi nella terra del nostro orto. Quando si effettua il raccolto di fatto vengono asportate dei vegetali, così facendo preleviamo via via una serie di sostanze, che dobbiamo restituire alla terra, se vogliamo che resti fertile. Bisogna quindi fornire tramite i fertilizzanti le corrette quantità di macroelementi e microelementi.

concimi Guida Come concimare l’orto biologico di Matteo Cereda

La rotazione colturale

Il concime non è l’unico modo per rivitalizzare il suolo: piante diverse consumano sostanze diverse, per questo è molto importante coltivare il nostro orto facendo una rotazione delle colture. Ruotando le tipologie di ortaggi si sfrutta al meglio l’apporto di sostanze che ogni famiglia di piante dà alla terra in cambio di quelle che preleva. Ad esempio i legumi immettono azoto nel terreno, che prendono dall’aria e questo è molto prezioso per la gran parte delle altre piante orticole.

rotazione colturale Guida La rotazione delle coltivazioni di Matteo Cereda
  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • albero di limone

    Ti presento

    Limone

    L’albero di limone, Citrus limon, è originario dell’India e dell’Indocina, è una pianta sempreverde come gli altri agrumi della famiglia delle Rutacee, ed ha un […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter