Innesti

Innestare il ciliegio

Per avere ciliegi sani e produttivi, l’ideale è praticare un innesto. Ci sono diverse tecniche che possiamo utilizzare: scopriamo come innestare al meglio.

Aggiornato il 16.01.2025

innesto ciliegio

Il ciliegio è un albero da frutto che regala grandi soddisfazioni e bellissime fioriture. Ne esistono moltissime varietà, selvatiche, antiche o selezionate in tempi recenti.

Grazie alla tecnica dell’innesto si possono ottenere piante al tempo stesso produttive e resistenti, scegliendo la varietà che più ci piace e al tempo stesso rendendola adatta al nostro terreno.

Il ciliegio non è un albero particolarmente difficile da innestare, scegliendo la tecnica giusta e il periodo giusto e seguendo alcuni accorgimenti si ottiene un’ottima riuscita.

Dove innestare il ciliegio

L’innesto è la combinazione di un portinnesto (parte inferiore della pianta, che offre il suo apparato radicale) con le marze che vengono innestate e che determinano la varietà.

Nel ciliegio è molto importante la scelta del portinnesto, si tratta di una pianta vigorosa e il portinnesto può condizionarla verso un portamento più nanizzante o viceversa assecondarne il vigore. Il portinnesto nanizzante ha il vantaggio di entrare rapidamente in produzione, oltre ovviamente di mantenere dimensioni più contenute anche senza eccessive potature. Un portinnesto vigoroso ci darà una pianta più resistente, più longeva e anche una maggior qualità dei frutti.

Generalmente si sceglie di innestare il ciliegio sempre su ciliegio (Prunus avium), scegliendo in genere un ciliegio selvatico che possa garantire resistenza e adattamento.

La alternative sono piante molto affini:

  • Ciliegio canino o megaleppo (Prunus mahaleb)
  • Amareno o ciliegio acido (Prunus cerasus)

Periodo d’innesto del ciliegio

Perché l’innesto riesca è fondamentale farlo nel periodo corretto.

Possiamo scegliere diverse tecniche per innestare un ciliegio, ciascuna ha un periodo possibile.

La tradizione vuole che l’innesto venga fatto in luna calante, ma non esistono evidenze scientifiche in merito.

Quale tecnica scegliere

Il ciliegio ha un legno abbastanza tenero e si presta bene a innesti dove si deve tagliare con precisione, per questo un’ottima tecnica è l’innesto a triangolo.

Il consiglio è di scegliere il semplice innesto a spacco quando il portinnesto è di diametro molto contenuto, altrimenti l’innesto a triangolo o l’innesto a corona, che sono ottimi anche se si volessero innestare marze di varietà diverse. Queste sono le opzioni più semplici.

Per fare un innesto a triangolo scegliamo la fine dell’inverno, possiamo anche prelevare le marze direttamente quando innestiamo. Per l’innesto a corona invece aspettiamo che il portinnesto sia in succhio, mentre la marza è bene prenderla in inverno e frigoconservarla, in modo tale che abbia ancora le gemme chiuse.

innesto a corona del ciliegio

Come innestare il ciliegio

Per approfondire la tecnica dell’innesto consiglio la lettura delle guide specifiche:

innesto a corona Guida Come e quando fare un innesto a corona di Grazia Ceglia
innesto a spacco diametrale Guida Innesto a spacco diametrale di Matteo Cereda

Potete anche vedere in questo video un innesto a corona del ciliegio eseguito da Gian Marco Mapelli.

  • Corso potatura facile

    Prendersi cura delle piante da frutto imparando le tecniche per potare in modo efficace.

    di Pietro Isolan e Matteo Cereda

  • Commenta

    Qual è la tua esperienza?
    Raccontacela, pubblica il primo commento

    Scrivi un commento

    Potrebbe interessarti

  • Corso Orto Facile

    Tutto quel che serve sapere per un buon orto biologico, sano e produttivo.

    di Sara Petrucci e Matteo Cereda

  • pianta di pomodoro

    Ti presento

    Pomodoro

    Il pomodoro è una pianta originaria del Perù, negli ultimi 200 anni è diventata uno delle più importanti colture da orto, sono state selezionate moltissime […]

    Iscriviti alla newsletter

    Iscriviti alla newsletter